Inizia il Festival dell’educazione: «Brescia, vocazione pedagogica»

Barbara Fenotti
Ieri l’inaugurazione in un Teatro Grande gremito. Proseguirà fino a domenica prossima
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande
    Festival dell'educazione, l'inaugurazione al Teatro Grande - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Brescia è una città che non smette mai di imparare e che riconosce nell’educazione il motore della crescita, della consapevolezza e della coesione. È questo il messaggio lanciato ieri sera dal palco del Teatro Grande, gremito per la cerimonia di apertura della seconda edizione del Festival internazionale dell’educazione, dedicata al tema «La città che apprende, apprendere nella città». Un debutto partecipato e vivace, che ha acceso i riflettori su una settimana destinata a trasformare Brescia in un laboratorio diffuso di idee e futuro.

Il Festival – fino a domenica 5 ottobre – è promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Asm, Gruppo La Scuola, InnexHub-Fondazione Aib, Fondazione Teatro Grande, con il sostegno della Fondazione Comunità Bresciana, del Comune di Brescia, della Regione Lombardia e degli sponsor KPMG, Promotica e Gruppo Foppa-Scuola audiofonetica.

La serata

Ad aprire la serata è stato Umberto Angelini, sovrintendente della Fondazione Teatro Grande, che ha sottolineato il ruolo culturale del luogo simbolo della città: «I teatri sono veri presìdi di resistenza culturale – ha detto –. In questi anni ci siamo chiesti quale fosse la loro funzione e questo progetto conferma la volontà di essere in prima linea nel dialogo con la comunità». La direzione scientifica del Festival è affidata a Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della formazione della Cattolica, che ne ha spiegato l’ambizione: «Vogliamo guidare la città nel potenziamento di ciascun cittadino, accompagnando la crescita personale per tutto l’arco della vita. Il Festival è insieme festa e riflessione, coinvolge adulti e bambini, genitori e insegnanti, operatori del terzo settore, amministratori e semplici cittadini, trasformando Brescia in una città che educa ed è educata».

Una visione condivisa da Elena Beccalli, rettrice dell’Università Cattolica, che ha parlato con passione di «education power»: «In un’epoca segnata da disuguaglianze e conflitti l’educazione è una delle leve più potenti per trasformare i giovani in protagonisti e favorire processi di pacificazione duraturi – ha dichiarato –. L’idea di città educativa non si limita alla trasmissione della conoscenza, ma punta alla formazione della coscienza e allo sviluppo del senso critico. Brescia ha una forte vocazione pedagogica, un patrimonio prezioso che merita di oltrepassare i confini della città».

Prospettiva internazionale

A ricordare la prospettiva internazionale, oltre alla presenza del professor Mark Hunyadi dell’Università Cattolica di Lovanio con la relazione su «Vivere in città: una storia di fiducia», è stato Daniel Baril, presidente del Consiglio direttivo dell’Istituto Unesco per l’apprendimento permanente: «L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita è un impegno concreto, sostenuto dai governi e dalle città, e festival come questo sono occasioni preziose per orientare e approfondire tale lavoro».

Infine il saluto della sindaca Laura Castelletti, che ha legato il tema al cuore della comunità: «Quando parliamo di educazione non pensiamo solo ai voti, ma ai bambini e ai ragazzi, al loro presente e al loro futuro. Crescere insieme significa diventare cittadini liberi, consapevoli, responsabili e felici. Brescia ha una tradizione educativa solida, che continua oggi grazie a un lavoro corale tra famiglie, scuole e istituzioni».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...