Festival dell’educazione: la città dell’apprendere è laboratorio di futuro
Il Festival Internazionale dell'Educazione nasce nel 2023 nella cornice delle iniziative di Bergamo-Brescia 2023 Capitale italiana della cultura. Si uscì allora da un periodo difficile, segnato dalla pandemia e investì nell'educazione ci è parsa una opportunità per trasformare questo momento critico in un'occasione generativa .
Abbiamo creduto nel potere dell'educazione per rigenerare il tessuto connettivo della comunità. In questa seconda edizione vogliamo porre l'attenzione sul tema «La città che apprende, apprendere nella città» .
Ci chiediamo quindi cosa possono apprendere le città se si guardano con gli occhi dei bambini , se ascoltano il punto di vista delle donne, se si osservano dal punto di vista di chi vive ai margini della società, se si ripensano includendo il punto di vista delle persone con disabilità. Inoltre le città sono luoghi in cui le persone possono fare esperienze di apprendimento di qualità lungo tutto l'arco della vita e in diversi contesti. Si tratta di favorire una cultura della partecipazione che chiama in causa un impegno pedagogico verso le comunità. Il ripensamento degli spazi reali e virtuali della città in chiave trasformativa e democratica può aprire nuove prospettive per il futuro.
Il Festival Internazionale dell'educazione è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Asm, Gruppo La Scuola, InnexHub - Fondazione Aib, Fondazione Teatro Grande, con il sostegno significativo di Fondazione Comunità Bresciana, nonché di Comune di Brescia, Regione Lombardia e degli sponsor KPMG, Promotica, Gruppo Foppa-Scuola audiofonetica.
Partecipa all'iniziativa Comunità e scuola, Fondazione Tovini e Fondazione Togni Cantoni Marca. Il Festival si avvale della media partnership di Rai News24, Rai Cultura, Rai Radio1, Avvenire e Giornale di Brescia si svolge in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Insegnante voluta dall'UNESCO che si celebra ogni anno il 5 ottobre.
Vuole essere un'occasione per riflettere sul valore dell'educazione che sta a fondamento della crescita di ogni persona e di ogni comunità e al tempo stesso un segno di gratitudine per tutte le persone che si impegnano in ambito educativo. È un'occasione di festa e di riflessione che coinvolge genitori e insegnanti, adulti e bambini, operatori del terzo settore e del mondo produttivo, semplici cittadini e amministratori pubblici. Un evento che abita l'intera comunità con mostre, dibattiti, attività di laboratorio, seminari di approfondimento, incontri di formazione, conferenze, ospitati in vari luoghi della città che in questo modo diventa un vero e proprio laboratorio di futuro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.