Festival dell’educazione, omaggio a Paolo VI e al suo appello di pace

Una performance visiva e sonora sabato 4 ottobre in San Salvatore ricorda lo storico discorso del Papa bresciano
Lo storico intervento di Paolo VI alle Nazioni Unite nel 1965 - © www.giornaledibrescia.it
Lo storico intervento di Paolo VI alle Nazioni Unite nel 1965 - © www.giornaledibrescia.it
AA

«Non più la guerra, non più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei popoli e dell’intera umanità! Se volete essere fratelli, lasciate cadere le armi dalle vostre mani». Sono parole di sessant’anni fa, pronunciate all’Onu da papa Paolo VI nel 1965, ma potrebbero essere di oggi, tanto è attuale, purtroppo, la realtà della guerra in troppi luoghi del mondo. Proprio per questo l’appello per la pace del pontefice di Concesio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite verrà riproposto in una speciale performance sabato 4 ottobre - esattamente sessant’anni dopo l’intervento di Montini a New York - nella basilica di San Salvatore in Santa Giulia, nell’ambito del palinsesto di eventi del Festival internazionale dell’educazione.

L’appuntamento è alle 10: l’attore Emmanuel Casaburi leggerà dei testi di San Paolo VI con l’accompagnamento musicale di suor Donatella Bardi. Interverranno anche don Angelo Maffeis, presidente dell’Istituto Paolo VI, e i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Livia Cadei e Luciano Eusebi. L’incontro sarà condotto da Domenico Simeone, direttore scientifico del festival e preside della facoltà di Scienze della formazione della Cattolica.

Musica e parole, dunque, per ricordare il monito rivolto da Giovanni Battista Montini ai potenti della Terra radunati nella sede dell’Onu, primo Papa nella storia a partecipare a un’assemblea generale delle Nazioni Unite. Paolo VI lo fece, tra l’altro, a poche settimane dalla conclusione dei lavori del Concilio vaticano II. Un intervento storico, con cui il santo bresciano invitò a rifiutare la guerra come strumento di soluzione delle dinamiche internazionali: «Non vi contentate di facilitare la coesistenza e la convivenza fra le varie nazioni, ma fate un passo molto più avanti, al quale noi diamo la nostra lode e il nostro appoggio: voi promuovete la collaborazione fraterna tra i popoli».

L’evento è promosso in collaborazione con l’Istituto Paolo VI di Concesio e con il Centro studi Paolo VI - Mai più la guerra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria attraverso il sito internet del Festival internazionale dell’educazione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...