La Croce Rossa al Der Mast con un convegno sulla violenza di genere

Francesca Marmaglio
Sabato 10 dalle 15.30 alle 19, in collaborazione con il Comune di Brescia, Credit Agricole e Polizia di Stato, professionisti forniranno informazioni su come riconoscere una violenza e su come intervenire
La presentazione del convegno
La presentazione del convegno
AA

Per fare la cosa giusta, bisogna sapere quel è la cosa giusta da fare. Anche quando si vuole aiutare qualcuno in difficoltà. La violenza è un tema sempre più presente nella nostra società, quella di genere particolarmente. Con l’obiettivo di fornire le corrette informazioni in merito alle azioni da compiere in supporto ad una vittima, la Croce Rossa Italiana – con la collaborazione del Comune di Brescia – ha organizzato il convegno «Violenza di genere: ri-conoscere per aiutare».

L’incontro

Sabato 10 maggio dalle 15.30 alle 19, grazie al sostegno economico di Credit Agricole e con la partecipazione della Polizia di Stato, al Der Mast professionisti del settore forniranno informazioni su come riconoscere una violenza e su come intervenire.


«È un incontro dedicato alla comunità – ha detto Fiorenza Mazzucchi, delegata regionale inclusione sociale Croce Rossa – , ma anche agli operatori delle associazioni che lavorano sul territorio. È importante che tutti sappiano cosa fare, chi far intervenire per aiutare le vittime».

Un lavoro di rete che a Brescia funziona già bene: «Abbiamo valutato di farlo qui perché la nostra città – ha spiegato Chiara Beccalossi, consigliera Comitato di Brescia Croce Rossa - ha una grande articolazione di servizi. I centri anti violenza, le associazioni, le istituzioni già lavorano in rete. E poi perché Brescia è molto attenta alla fragilità e alle tematiche sociali. Questo incontro è fatto per stimolare chi già lavora per la comunità».
Per partecipare sono ancora disponibili pochi posti. La presenza è gratuita previa prenotazione.

«L’obiettivo è una città più attenta al tema – ha commentato l’assessora Anna Frattini –mettendo a disposizione la professionalità dei centri e delle associazioni che abbiamo anche per altri enti e persone. Creare una città che sia sempre più consapevole e più sicura per le donne».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.