Il corso per conoscere i funghi

La Redazione Web
Organizzato dal Circolo Micologico Carini di Brescia in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali prevede sei lezioni serali dal 18 settembre al 7 ottobre. Come e quando iscriversi
Il fungo Hygrocybe lepida dai colori vivaci - © www.giornaledibrescia.it
Il fungo Hygrocybe lepida dai colori vivaci - © www.giornaledibrescia.it
AA

La stagione sembra sorridere a chi ama andare per funghi. Il meteo estivo sembra dalla parte di coloro che si inoltrano di buon mattino tra il fresco e l’umido dei boschi. E per chi non si vuole improvvisare fungaiolo o, semplicemente, desidera ampliare la propria conoscenza è in arrivo il corso adatto.

Dal 18 settembre al 7 ottobre il Circolo Micologico «Giovanni Carini» di Brescia, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, propone il «Corso di introduzione allo studio dei funghi». Il percorso formativo, pensato per appassionati, escursionisti e amanti della natura, sarà suddiviso in sei lezioni serali (dalle 20.30 alle 22.30) che si terranno nella Sala Lettura di via Campo Marte 3, a Brescia.

Programma

  • giovedì 18 settembre: presentazione del corso; la funzione dei funghi in natura, ciclo riproduttivo e sistemi nutrizionali; come vivere il contatto con il bosco senza alterarne l’equilibrio; gli ambienti; concetti di educazione ecologica.
  • martedì 23 settembre: cenni sulla nomenclatura e sull’organizzazione della sistematica in micologia; posizione sistematica dei funghi; lo studio dei funghi e difficoltà contingenti la loro determinazione.
  • giovedì 25 settembre: i caratteri morfologici e organolettici; cenni sui caratteri anatomici e chimici utili alla classificazione dei funghi; bibliografia micologica.
Il porcinello o Leccinum duriusculum - © www.giornaledibrescia.it
Il porcinello o Leccinum duriusculum - © www.giornaledibrescia.it
  • martedì 30 settembre: la classificazione dei funghi. I grandi raggruppamenti tassonomici; divisione Basidiomycota; Basidiomiceti con imenoforo a lamelle (Ordine Tricholomatales; Ordine Agaricales; Ordine Pluteales).
  • giovedì 2 ottobre: la classificazione dei funghi. Ordine Russulales; Ordine Boletales; Ordine Aphyllophorales; Ordine Gasteromycetales; Classe Phragmobasidiomycetes; Divisione Ascomucota; Divisione Myxomycota.
  • martedì 7 ottobre: commestibilità e tossicità dei funghi; conclusioni.

La quota di iscrizione al corso è di 50 euro. I partecipanti riceveranno il libro di testo «Introduzione allo studio dei funghi» e, a fine corso, l’attestato di frequenza. Gli interessati possono iscriversi, entro lunedì 15 settembre, inviando una mail al seguente indirizzo: info@cmcarini.it. Informazioni: 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...