Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro

Una guida non vedente ha accompagnato i visitatori in un percorso al Teatro Grande di Brescia, illustrando le tecnologie del progetto OPEN che permettono alle persone con disabilità sensoriale di vivere le rappresentazioni
Loading video...
Alla scoperta inclusiva del Teatro Grande
AA

Lo scricchiolio del parquet in rovere, la morbidezza dei tessuti e l’odore degli ottoni che si confonde a quello della pece. Vi siete mai chiesti come una persona cieca si gode una serata a teatro? Lo abbiamo scoperto ieri, grazie alla visita sensoriale che si è tenuta al Teatro Grande di Brescia.

L’appuntamento, dal titolo «Uno speciale percorso aperto a tutti svela la meravigliosa storia del Teatro Grande da nuove prospettive», si è inserito nel Festival internazionale dell’educazione, in programma fino a domani, domenica 5. 

Esperienza

Ce lo saremo chiesti un po’ tutti almeno una volta, rimanendo però con tanti dubbi. A dare una risposta è stata la guida non vedente Daniela Fiordalisi che, accompagnando i visitatori al Grande, ha spiegato tre modi con cui le persone con disabilità visiva possono assistere a un’esibizione a teatro. «È semplice: il primo è attraverso gli altri sensi». La bresciana, nata ipovedente, ha perso la vista nel corso degli anni fino a vedere solo luci ed ombre.

Appassionata di arte e musica, è entrata a far parte del team del Teatro Grande grazie al progetto «OPEN. Il Grande accessibile»: un’iniziativa nata nel 2017 che dà modo alle persone cieche e sorde di godersi gli spettacoli attraverso tecnologie di supporto. La seconda modalità prevede «l’uso di app installate sul cellulare con cui modulare le frequenze dei suoni e ascoltare le audiodescrizioni».

  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it
  • Come fa una persona cieca a viversi uno spettacolo a teatro - © www.giornaledibrescia.it

E la terza? «Prima che inizi lo spettacolo, abbiamo la possibilità di andare nel backstage e toccare con mano tutto ciò che ci circonda: le pareti, gli abiti, i tessuti, persino i volti degli artisti – spiega –. Lo stesso per gli strumenti: sfiorando le corde di un pianoforte o di un violino, riusciamo a percepirne le vibrazioni». Per ascoltare la voce di un cantante, invece, «appoggiamo una mano sulle loro corde vocali e l’altra sul diaframma».

Bendati

Il gran finale della visita è un’esperienza tutta al buio: a turno le persone si bendano e visitano il modellino del teatro attraverso il tatto. La guida – con le mani intrecciate a quelle dei visitatori – li guida passo per passo: prima l’ingresso con il legno di rovere, lo stesso del parquet del teatro, poi il corridoio lungo e stretto per arrivare fino al palco.

Le mani diventano il mezzo per esplorare il teatro - © www.giornaledibrescia.it
Le mani diventano il mezzo per esplorare il teatro - © www.giornaledibrescia.it

Le dita ne sfiorano il pavimento per salire poi sui muri laterali. Il ruvido delle pareti lascia spazio alla morbidezza del tessuto del sipario e delle quinte. Con l’indice si prosegue infine sulle travi e sui ponti su cui si trovano delle strutture utilizzate per alzare e abbassare scenografie e luci. Ritorna la luce, la vista si fa chiara ed è come se si avesse percorso il teatro con gli occhi. Ad accompagnare Fiordalisi c’era Alessia Bignotti che ha guidato i visitatori in un percorso che ha intrecciato storia e architettura.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.