Chiosco di via Tartaglia, da Regione 50mila euro per la messa in sicurezza

Per la messa in sicurezza dell’area chiosco in via Tartaglia, in città, Regione Lombardia ha messo sul tavolo 50mila euro. «Si tratta di un intervento che mira a garantire la sicurezza dei cittadini», sottolinea l’assessore a Enti locali e Programmazione negoziata, Massimo Sertori.
La struttura, un tempo un punto di riferimento per molti bresciani, da tempo era utilizzata come rifugio da senzatetto e tossicodipendenti, come sottolineato anche in un’interrogazione dell’opposizione. Una situazione di totale degrado che ha portato commercianti e residenti a raccogliere firme per una petizione popolare. In modo particolare, dopo l’incendio di inizio settembre che ha distrutto il chiosco: fiamme che per i Vigili del fuoco sono la conseguenza del degrado.
Comune e Pirellone: raggiunta l’intesa
«Una situazione – rimarca l’assessore regionale – che ha indotto il Comune ad adottare un’ordinanza urgente di messa in sicurezza dell’area nei confronti della Regione, quale ente gestore del sito e, di conseguenza, della struttura chiosco. Per questo al fine di assicurare la massima celerità degli interventi, il Comune e l’Utr di Brescia, in condivisione con l’Avvocatura regionale e l’Avvocatura civica comunale, nonché sentita l’Agenzia del Demanio-Direzione Lombardia, hanno raggiunto l’intesa per eseguire l’intervento in via collaborativa mediante lo strumento dell’accordo fra enti che abbiamo approvato. Ovviamente sono fatte salve le iniziative di tutela da parte di Regione Lombardia nei confronti sull’ultimo concessionario che, a seguito di invito nell’aprile del 2023, non ha ottemperato al ripristino delle aree per cessazione della concessione di polizia idraulica».
Soddisfazione anche da parte della Loggia, nella figura dell’assessore alla Sicurezza, Valter Muchetti: «Ben venga l’accordo. Domani, giovedì 23 ottobre, il dirigente amministrativo firmerà l’accordo con un funzionario della Regione. Gli aspetti amministrativi sono stati espletati e l’operatore già identificato». Una volta in vigore la determina si procederà alla rimozione del chiosco e alla messa in sicurezza dell’area. Dovrebbe trattarsi di una questione di giorni.
Sicurezza
Per quanto concerne il tema della sicurezza, dopo l’interrogazione del centrodestra, la Loggia aveva comunicato che «da settembre ci sono interventi quotidiani in quell’area». Oltre al degrado, infatti, si registrano spesso anche episodi di violenza tanto da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.