Incendio nella notte in un chiosco di via Tartaglia, nessun ferito
Un incendio scoppiato nella notte ha parzialmente distrutto il chiosco che sorge all’incrocio tra via Tartaglia, via Montebello e Contrada del Carmine (ex Melonera e poi Spg), lungo il ring di Brescia. Le fiamme, divampate attorno all’1.30, hanno reso inagibile la struttura, da tempo utilizzata da senzatetto e tossicodipendenti come rifugio notturno.
Dalle prime informazioni pare che nessuna persona sia rimasta ustionata o intossicata. Secondo la Polizia di Stato, intervenuta sul posto insieme ai Vigili del fuoco che hanno lavorato alcune ore per domare le fiamme, non ci sarebbero evidenze di un’origine dolosa dell’incendio. L’ipotesi più probabile è che il rogo, che si è sviluppato con maggiore violenza nel lato che confina con una cabina dell’elettricità, sia divampato a causa di qualche oggetto spento male o lasciato acceso. Segni di utilizzo come casa di fortuna sono infatti dati dalla presenza di vestiti anneriti all’interno del chiosco.
I residenti
Ma l’episodio non giunge come un fulmine a ciel sereno. Da tempo infatti i residenti della zona si lamentavano del viavai, a volte anche dei comportamenti violenti, di alcune persone in quell’area. Più volte le forze dell’ordine sono intervenute, anche per sedare una violenta rissa che ha richiesto l’utilizzo del taser da parte della Polizia. Nel frattempo era anche stato chiuso con una cancellata lo spazio all’ingresso della ex banca.
La demolizione
Ed è di poche settimane fa la notizia dell’avvio da parte del Comune di Brescia del procedimento amministrativo per richiedere l’abbattimento immediato dell’immobile, di proprietà dell’Agenzia del Demanio. A confermarlo è la stessa Amministrazione in una nota: «Nella notte, un incendio ha parzialmente distrutto il chiosco che si trova tra via Tartaglia e Contrada del Carmine. Manufatto per il quale l’Amministrazione aveva già avviato l’iter per richiederne la demolizione immediata, poiché da tempo abbandonato e divenuto punto di ritrovo per bivacchi diurni e notturni, schiamazzi e scarico di rifiuti. Durante l’incendio, la cui origine pare accidentale, non è rimasta ferita alcuna persona, ma la necessità di mettere in sicurezza l’area è, oggi, ancora più stringente. Per questo, all’inizio della prossima settimana, acquisite tutte le relazioni tecniche legate all’incendio, il Comune invierà ai responsabili la richiesta di messa in sicurezza urgente mediante demolizione e corretta gestione dei rifiuti».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.