Centri ricreativi e nidi estivi a Brescia, il giudizio delle famiglie

Vi hanno partecipato più di tremila bambini, i costi complessivi superano i 300mila euro: ecco i risultati dell’indagine della Loggia
Molte le iscrizioni ai Cre quest'estate - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
Molte le iscrizioni ai Cre quest'estate - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono stati 2.659 (di cui 133 con disabilità) i bambini che hanno partecipato ai Centri ricreativi estivi dell’infanzia organizzati quest’anno dal Comune di Brescia. I nidi estivi ne hanno accolti altri 544; sono stati 63, invece, quelli che hanno preso parte ai Cre delle sezioni primavera.

I costi complessivi sono stati di 319.600 euro, di cui 214.635 a carico delle famiglie e 104.965 a carico del Comune.

Le famiglie

Attraverso un’indagine, la Loggia ha avuto modo di valutare il livello di soddisfazione delle famiglie. Delle 696 contattate, 372 hanno risposto in maniera completa. Il valore medio di apprezzamento dei Cre dell’infanzia, in una scala da 1 a 10, si è attestato a 7,8. Leggermente più bassa la soddisfazione dei bambini che vi hanno partecipato, pari a 7,6, secondo la percezione dei genitori.

I più apprezzati sono stati i turni e gli orari della scuola (valore medio 3,3 su una scala da 1 a 4), seguiti dall’ambiente fisico e dall’accoglienza dei bambini (valore medio 3,2) e, a pari livello, la varietà e la qualità dei menù, le attività ricreative e laboratoriali e l’interazione con gli educatori, che hanno ottenuto un valore medio di 3. Lieve calo, invece, per la comunicazione quotidiana tra educatori e famiglia (2,8).

I nidi estivi

La stessa indagine è stata effettuata per i nidi estivi: in questo caso hanno risposto in modo completo 111 famiglie su 207 contattate: il tasso complessivo di soddisfazione è di 7,6, anche qui turni e orari figurano al primo posto tra i servizi più apprezzati (3,4).

Negli aspetti da migliorare, le famiglie hanno segnalato soprattutto la comunicazione quotidiana tra gli educatori e i genitori (valore medio 2,8), le attività ludico-ricreative (2,8) e l’organizzazione della routine della giornata (2,9).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...