Tra biblioteche e casette, a Brescia i libri non vanno in vacanza

Loris Ramponi
Le civiche biblioteche della periferia resteranno aperte tutto il mese d’agosto, dando la possibilità a tutti di trovare la lettura dell’estate
Gli scaffali di una biblioteca, foto simbolica
Gli scaffali di una biblioteca, foto simbolica
AA

Nel centro urbano i civici musei sono senza dubbio un’ottima attrattiva, tra le altre cose incentivata dalla gratuità, ma anche le periferie hanno sempre qualcosa da mettere in mostra nel corso di questo mese d’agosto. Basti pensare ai mille colori delle tante copertine in evidenza all’ingresso delle biblioteche civiche, dove di solito vengono esposte le novità oltre alle recenti acquisizioni.

A volte i cambiamenti si succedono nel giro di poche ore, come ci ricordano gli addetti della biblioteca di Casazza, perché si tratta di titoli che hanno un’alta circolazione. E dopo aver passato in rassegna le nuove copertine ci attende lo scaffale preferito, dalla narrativa alla saggistica, dai viaggi da sfogliare alla natura da ammirare, fumetti compresi. Oppure si va a colpo sicuro seguendo i consigli dei bibliotecari.

Titoli da segnare

Dalla sala di lettura di Buffalora ci segnalano tre titoli recenti: «Abitiamo tutti qui» di Jojo Moyes, «Terra di anime spezzate» di Clare Leslie Hall e «Storia di una brava ragazza» di Arianna Farinelli. Se i volumi che cerchiamo sono già stati presi a prestito, con l’aiuto della rete OPAC e dei bibliotecari sapremo dove trovarli nelle sale di lettura sempre accessibili.

Le biblioteche cittadine rimangono aperte tutto il mese. I lettori perderanno solo una mezza giornata, quella di sabato 16 del ponte di Ferragosto. La Queriniana, l’Emeroteca e la Mediateca faranno la consueta chiusura di tutta la settimana di Ferragosto. Chiuderà dal 12 al 16 agosto anche la biblioteca UAU di via Milano che riprenderà le sue attività ludiche, come la «Game night» dedicata ai giochi in scatola, da settembre in poi.

Le «casette dei libri»

Copertine e pagine sono comunque sempre in mostra, anche nei giorni e orari di chiusura delle sale di lettura, grazie alle «casette dei libri». Ce ne sono quasi una decina, dal Parco dell’Acqua a quelli del Villaggio Sereno e di Buffalora, come si scopre dal censimento che la biblioteca Ghetti ci ha messo a disposizione.

Le altre le raggiungiamo nel «tour delle casette» guidati dal Metrobus, dal Prealpino (parco di via Nona) a Casazza (parco Salvo-D’Acquisto), dal parco del Museo di Scienze al parco Gallo. Così la lettura non va mai in vacanza. Nemmeno nel clima torrido di questa metà di agosto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.