Autostrade, calano le vittime in A4 e A31: -72% di incidenti mortali

Il numero delle vittime da incidenti mortali sull’A4 Brescia-Padova e sull’A31 Valdastico è calato del 72,7% in cinque anni. A evidenziarlo è l’«Osservatorio sugli Stili di Guida», realizzato da A4 Holding in collaborazione con Atraki Srl, spin-off dell’Università di Padova, specializzata nell’analisi dei sistemi di trasporto. Parallelamente cala anche l’indice di frequenza degli incidenti mortali, sceso dallo 0,19 del 2019 allo 0,05 del 2024.
Cellulare alla guida

L’indagine si è soffermata anche sull’uso improprio del cellulare alla guida. Su un campione di 1.730 veicoli è emerso che circa il 9% dei conducenti (il 7,6% alla guida di veicoli leggeri e l’11,7% di mezzi pesanti) utilizza lo smartphone mentre è al volante. Il dato è comunque in calo rispetto allo scorso anno, quando si era attestato al 12%.
Eccesso di velocità
Discorso analogo per gli eccessi di velocità. Il 24,7% dei veicoli leggeri viaggia oltre i limiti consentiti (130 chilometri orari) in A4, percentuale che sale al 38,3% in A31. Altissimo il numero dei mezzi pesanti che superano gli 80 chilometri orari: il 94,7% in A4 e il 98,3% in A31. Quest’ultima è la percentuale più alta mai registrata dal 2019.
Distanza di sicurezza
Un altro fattore di rischio in autostrada è il mancato rispetto della distanza di sicurezza. Un comportamento pericoloso, tenuto dal dal 64,8% dei veicoli leggeri in A4 (20% in più rispetto all’anno precedente) e dal 18,3% in A31 (dato in linea con quello 2024). Per quel che concerne i mezzi pesanti, la distanza di sicurezza non è osservata dal 25,9% (in aumento dell’8%) dei veicoli in A4 e dal 7,3% in A31 (anche qui in linea con il dato rilevato lo scorso anno).
Il piano per l’estate

Anche in base a questi dati, A4 Holding ha ulteriormente rafforzato il «Piano di gestione dell’Esodo Estivo 2025», attivato da luglio fino all’8 settembre. Restano confermati punti critici in direzione Milano tutti i caselli verso il lago di Garda e i parchi di divertimento (Peschiera-Sirmione-Desenzano), oltre al tratto che da Sommacampagna porta allo svincolo con l’A22 del Brennero. Fra i weekend valutati da bollino rosso sono da segnalare fin d’ora quelli del 25 luglio, del primo e 15 agosto e, in concomitanza con i rientri dal periodo feriale, quelli del 29 agosto e del 5 settembre. Fino all’8 settembre tutti i cantieri sono sospesi nei fine settimana, salvo quelli in emergenza o sui raccordi esterni alla carreggiata e quelli sulle tangenziali in gestione, a eccezione di tre considerati inamovibili.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.