Auto contromano in autostrada: cause, rischi e sanzioni

Un nuovo episodio, con conseguente incidente, questa mattina in Corda Molle. Sulle strade segnaletica e cartellonistica indicano chiaramente le direzioni, ma non sempre ci sono barriere fisiche
Uno svincolo della Corda Molle - © www.giornaledibrescia.it
Uno svincolo della Corda Molle - © www.giornaledibrescia.it
AA

Non è facile. Ma è possibile. Per fortuna molto raro. Nonostante le attenzioni e le soluzioni che, nel corso degli anni, sono state adottate. L’incidente avvenuto questa mattina in Corda Molle, che ha avuto solo feriti lievi, ha riportato in primo piano il tema dei veicoli contromano in autostrada.

L’estate che si sta chiudendo ha visto purtroppo gravi casi di cronaca, in cui le responsabilità sono state attribuite a guidatori molto anziani, mentre nel caso di questa mattina i conducenti coinvolti hanno tutti tra i 50 e i 60 anni.

Le norme

Per prima cosa è necessario sottolineare che ci sono precise normative che regolano la tipologia e la dimensione della cartellonistica e della segnaletica orizzontale che deve essere posata in prossimità di svincoli e intersezioni: il rispetto di queste norme viene verificato diverse volte a partire dalla progettazione e dal collaudo e comunque le autorità competenti, tra cui anche la Polizia Stradale, verificano la conformità dei cartelli periodicamente. La verificano anche in caso di incidenti o danneggiamenti da maltempo.

A ridosso di molte intersezioni, dove è possibile, sono previste barriere fisiche come le strutture modulari in calcestruzzo tipo New Jersey oppure con i catarifrangenti o ancora, di solito in prossimità dei caselli, nastri e corde che delimitano le corsie.

Sulla strada

Il punto critico, quello in cui i conducenti hanno commesso gli errori che hanno poi portato alle conseguenze più gravi, è la biforcazione dello svincolo in cui il flusso di veicoli in entrata e quello dei veicoli in uscita passano sulla stessa carreggiata con corsia affiancate.

Non è frequente, ma può succedere che un conducente – per una distrazione, perché abbagliato dal sole o perché non conosce il tratto di strada – sbagli direzione o non si renda conto di essere in un tratto con una sola corsia per senso di marcia e, se non ci sono in quel momento mezzi che viaggiano nel senso opposto, non si rende conto dell’errore fino a quando non si trova sull’autostrada.

Chi viaggia nella corretta direzione ha solo pochi secondi per reagire e spesso non può fare nulla per evitare l’impatto. In alcuni casi anche se ci sono incidenti le conseguenze sono minime, in altri sono più gravi. In tutti i casi comunque, come stabilito dall’articolo 176 del Codice della Strada, è previsto il ritiro della patente per guida contromano in autostrada.      

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...