CronacaGarda

Gli agenti della Polizia locale di Gardone diventano cartoni animati

Simone Bottura
Il video, caricato su YouTube, illustra le norme per pedoni, ciclisti e automobilisti per sensibilizzare sulla sicurezza
Un agente della Polizia locale a cartone animato
Un agente della Polizia locale a cartone animato
AA

Agenti cartoon per spiegare ai più piccoli il Codice della strada. Sono divertenti e colorati, catturano l’attenzione e insegnano senza annoiare: gli agenti della Polizia locale di Gardone Riviera si sono trasformati in cartoni animati per far apprendere ai piccoli le regole base della sicurezza, offrendo indicazioni preziose per muoversi in un contesto che può rivelarsi molto pericoloso.

Il cartoon, della durata di dieci minuti, è già online, a disposizione di tutti: basta cercare su YouTube «Educare alla strada» (questo il titolo del video, che si apre con i loghi delle città di Gardone e Salò e dell’Associazione di Polizia locale della Provincia di Brescia). L’idea è della responsabile della Locale di Gardone, Nunzia Imbriaco, mentre la realizzazione tecnica e artistica è firmata dalla videomaker Olga Averkieva.

Il cartone

Il filmato illustra in modo chiaro e divertente le regole da osservare per essere pedoni prudenti, i comportamenti corretti da tenere quando si va in bicicletta, le norme da seguire a bordo di un’auto o di un autobus, il modo giusto di attraversare la strada e come interpretare la segnaletica manuale dei vigili. Informazioni utili per i bambini, ma anche ai loro familiari adulti, genitori e nonni. Sarà uno strumento in più, a disposizione degli agenti durante gli incontri di educazione stradale che ogni anno gli operatori di Polizia di Gardone e Salò - i due Comuni hanno una gestione associata del servizio - tengono con i bambini della primaria e i ragazzi delle secondarie.

«Ho pensato – spiega Imbriaco – di rendere le lezioni più divertenti e dinamiche e ho immaginato un cartone, animandolo con personaggi somiglianti ai colleghi che operano sul territorio, per renderlo più familiare e realistico».

L’obiettivo è rendere i giovani utenti autonomi e sicuri sulla strada, «ma anche - aggiunge la responsabile dell’ufficio di Gardone - avvicinarli alla figura dell’agente di Polizia locale come punto di riferimento e di aiuto in caso di necessità».

Il progetto, conclude Imbriaco, «è stato appoggiato e condiviso dall’Associazione di Polizia locale della Provincia di Brescia, di cui sono consigliere, ma la sua realizzazione è stata possibile grazie al contributo creativo e gratuito di Olga Averkieva, che ha ideato il cartone permettendo a tutti di poterlo utilizzare e visionare liberamente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...