L'ANALISI
Frane e alluvioni, oltre 53mila bresciani vivono in aree a «rischio elevato»
Brescia e Hinterland

La grande frana di Sonico del 2012 - © www.giornaledibrescia.it
La grande frana di Sonico del 2012, l’alluvione di Niardo della scorsa estate. Ma anche Sant’Eufemia sott’acqua dopo un violento acquazzone nel 2010. Il territorio bresciano si rivela sempre più fragile. Colpa di diversi fattori: la conformazione del territorio, il consumo di suolo sfrenato degli ultimi decenni, la scarsa manutenzione di torrenti e fronti franosi, asfalto e cemento che hanno «impermeabilizzato» il suolo, gli eventi atmosferici sempre più estremi, quelle bombe d’acqua figlie del cambiamento climatico.
Le notizie + l'approfondimento: GdB+ con te in un clic
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it