Il ricercatore Colosio: «Studio i segreti dei ghiacci in Groenlandia»

Marco Papetti
Il ricercatore dell’Università di Brescia ha partecipato a uno studio internazionale che svela come la calotta probabilmente riesca a trattenere all’interno parte dell’acqua, rallentando così l’innalzamento dei mari
Paolo Colosio durante la ricerca - Foto Marco Tedesco
Paolo Colosio durante la ricerca - Foto Marco Tedesco

La calotta di ghiaccio della Groenlandia fonde, per l’aumento delle temperature, ma potrebbe riuscire a trattenere al proprio interno parte dell’acqua: se così fosse, il suo contributo all’innalzamento del livello dei mari potrebbe essere più lento di quanto ci si aspettava, almeno per ora e comunque in modo parziale. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista scientifica «Nature communications», che espone i risultati di una ricerca a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi di Br

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.