Una delegazione della Ome giapponese in visita in Franciacorta

Gabriele Minelli
I due Comuni, oltre a essere omonimi, sono anche gemellati: il sindaco Toshiaki Oosemachi e i suoi accompagnatori hanno visitato i luoghi di maggior interesse del territorio
La delegazione giapponese all'orto botanico - © www.giornaledibrescia.it
La delegazione giapponese all'orto botanico - © www.giornaledibrescia.it
AA

Nuovi incontri per alimentare il gemellaggio tra la Ome della Franciacorta e quella che si trova nella terra del Sol Levante.

Nei giorni scorsi una delegazione giunta dalla Ome giapponese (prefettura di Tokyo) ha fatto visita ai principali luoghi d’interesse dell’omonimo Comune bresciano, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e delle bellezze naturalistiche, senza dimenticare i luoghi di rilevanza culturale: dall’agriturismo Al Rocol agli orti botanici (in quello dedicato alle querce è tra l’altro presente uno splendido giardino giapponese), sino al Borgo del Maglio, composto da ben due siti museali, la Casa Museo Pietro Malossi, ricca di oggetti d’arte pregiati, e il Maglio, dove una piccola fucina rende possibile vedere ancora oggi, a distanza di quasi mille anni dalla sua nascita, la lavorazione del ferro.

A capo della delegazione il sindaco della Ome giapponese Toshiaki Oosemachi, accompagnato da alcuni funzionari e dal console generale del Giappone a Milano Kobayashi Toshiaki. «In un mondo segnato dagli scontri – ha commentato il sindaco di Ome Alberto Vanoglio – vogliamo costruire ponti e non muri».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...