Vela, Centomiglia del Garda: è già conto alla rovescia

È conto alla rovescia per la 75esima edizione della Centomiglia del Garda, la più longeva regata d'altura su acque interne in Italia, organizzata dal Circolo Vela Gargnano il 6 e 7 settembre. Già da qualche settimana è possibile iscriversi online direttamente sul sito ufficiale www.centomiglia.it (fino al primo settembre).
La storia
Per celebrare una storia lunga 75 anni, l’edizione 2025 introduce importanti novità tecniche e territoriali. Per la prima volta, la classifica assoluta sarà redatta secondo il regolamento Orc, che consente una competizione più equa, in cui ogni barca, indipendentemente dalle dimensioni o dal modello, potrà ambire alla vittoria. Una scelta che avvicina la Centomiglia alle grandi regate internazionali, rendendola più accessibile e meritocratica. Tra le novità più significative, anche l’accordo con l’Unione Vela d’Altura Italiana, che prevede agevolazioni economiche per ottenere o rinnovare il certificato Orc.
Novità
Accanto alle novità in acqua, si rafforza anche l’esperienza a terra: il pubblico potrà infatti seguire il tracking gps della flotta in diretta su un maxischermo in piazza di Bogliaco, accompagnato da collegamenti video direttamente dal campo di regata, anche da bordo, commentati dal giornalista Andrea Falcon, insieme a ospiti e protagonisti storici della Centomiglia. In alternativa, si potrà seguire la flotta dal tracking fornito da Metasail. Nuovi sono anche i canali social ufficiali, Instagram e Facebook, che affiancheranno quelli storici del Circolo Vela Gargnano, per raccontare l’evento in tempo reale.
Le gare
Sabato 6 alle 8.30 è in programma il Trofeo Gargnano, con partenza da Bogliaco, boa di disimpegno a Gargnano, Desenzano e arrivo a Bogliaco. Domenica 7, invece, si disputerà il Trofeo Gorla, con partenza da Bogliaco sempre alle 8.30, e rotta verso Limone (Hotel Eala My Lakeside Dream), boa a Torbole nel Garda trentino, che torna a far parte del percorso, passaggio a Brenzone e arrivo a Bogliaco.
La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, alla partnership con Comune e Pro loco di Gargnano, e al sostegno del main sponsor Fineco, una delle principali banche fintech in Europa, e poi di Euroimmobiliare, Cantiere del Pardo, Carolina Zani Melanoma Foundation, Turboden, Eala, DAP, Apropos, Consorzio Valtenesi, Acqua Tavina e Ristorante San Carlì.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.