Altri sport

Mondiali al via: Jacobs va in cerca della rinascita nel teatro dei sogni

Mario Nicoliello
A Tokyo, nello stadio degli ori olimpici, non è favorito e si gioca il tutto per tutto. A completare la pattuglia bresciana altri tre giovani ormai maturi: Francesco Pernici, Elena Carraro e Alessandra Bonora
Marcell Jacobs riscrisse la storia dell'atletica italiana vincendo i 100 metri e la 4x100 a Tokyo 2020 - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Marcell Jacobs riscrisse la storia dell'atletica italiana vincendo i 100 metri e la 4x100 a Tokyo 2020 - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Per la terza volta, dopo Tokyo 1991 e Osaka 2007, il Mondiale di atletica va in scena in Giappone, riaccendendo le luci sull’impianto della capitale nipponica teatro nel 2021 di meravigliosi - in chiave azzurra - Giochi olimpici. Nella spedizione tricolore più numerosa di sempre - 90 i convocati, dodici in più rispetto ai 78 di due anni fa a Budapest - si mescolano i medagliati parigini (l’argento dei 10.000 Nadia Battocletti, attesa anche nei 5.000, e i bronzi di lungo e triplo, Mattia Furlani e Andy Diaz) con il leader stagionale del peso Leonardo Fabbri, la recente vincitrice della Diamond League nel lungo Larissa Iapichino e l’eroina del 2021 nella marcia, Antonella Palmisano.

Tre anni dopo

La tarantina è l’unica ancora brillante tra gli olimpionici di Tokyo: il collega di settore Massimo Stano è assente per infortunio, la 4x100 è a un bivio, il neo papà Gimbo Tamberi ha sciolto all’ultimo la riserva dopo le recenti misure modeste, Marcell Jacobs ha gareggiato (male) solo una volta a metà giugno e in un’estate da mistero si è rintanato a Desenzano per poi volare in Cina dal guru Rana Raider.

Da quando è diventato star, per la prima volta Jacobs non sarà il frontman della truppa azzurra. A dover conquistare la medaglia sono stavolta gli altri, lui potrà tranquillamente esprimersi per quanto riuscirà a fare. Impossibile alcun pronostico: solo domani pomeriggio quando lo ammireremo in batteria potremo esprimerci.

A completare la pattuglia bresciana altri tre giovani ormai maturi. Alla seconda esperienza iridata sugli 800 metri Francesco Pernici si presenta col primato personale stampato nella prima uscita in Diamond League della carriera, a Bruxelles: 1’44”05. L’obiettivo del camuno è qualificarsi in maniera brillante per la semifinale. Insieme al tecnico Dalmazio Bersini, il mezzofondista di Niardo ha lavorato tra Sanpolino, Breno e Darfo per farsi trovare pronto.

Per volare in Giappone, la campionessa italiana dei 100 ostacoli Elena Carraro ha dovuto attendere fino all’ultimo giorno per il ripescaggio attraverso il target number e ad Albenga insieme a Ezio Madonia ha perfezionato i dettagli per brillare all’esordio iridato.

Squadre

Nel capitolo staffette, Jacobs è in ballo per la 4x100, mentre nei gruppi della 4x400 femminile e della 4x400 mista c’è anche Alessandra Bonora, alla sua terza partecipazione mondiale. Oltre ai quattro atleti locali da rimarcare anche la nutrita presenza dell’Atletica Brescia 1950. È il team civile di Elena Carraro, delle marciatrici Alexandrina Mihai e Nicole Colombi, delle quattrocentiste Alice Mangione e Anna Polinari e della velocista Alessia Pavese e per intero della sprinter Gloria Hooper.

Alessandra Bonora - © www.giornaledibrescia.it
Alessandra Bonora - © www.giornaledibrescia.it

Stanotte si comincia con le due prove di marcia sui 35 chilometri, domani oltre all’esordio di Jacobs, tre finali: peso maschile con Fabbri, 10.000 femminili con Battocletti e 4x400 mista. Nella notte tra sabato e domenica batterie dei 100 ostacoli con Carraro, mentre domenica alle 15.20 l’attesa finale dei 100 metri. Mai nelle precedenti quattro partecipazioni Jacobs è riuscito a esserci, per sfatare il tabù si affida al manto rosso che lo consacrò eroe eterno nel 2021. L’aria gonfia di umidità di Tokyo può ridestare lo sprinter misterioso, ritrasformandolo nell’uomo dei sogni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...