Sicurezza, certificazioni mancanti in alcune scuole bresciane

È quanto emerge dal dossier di Tuttoscuola, che rielabora dati ministeriali 2023-2024 relativi a 40mila edifici statali
Studenti in un'aula scolastica - © www.giornaledibrescia.it
Studenti in un'aula scolastica - © www.giornaledibrescia.it
AA

Solo il 56% degli edifici scolastici statali bresciani dispone di certificato completo di agibilità. E sarebbero ancora meno quelli che hanno il libretto di omologazione della centrale termica o il certificato di prevenzione degli incendi.

Il dossier

È quanto emerge dalla fotografia che il dossier di Tuttoscuola ha pubblicato in questi giorni. Fotografia scattata nell’anno scolastico 2023-2024 incrociando e rielaborando i dati resi noti lo scorso luglio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nella sezione Open Data dell’Anagrafe nazionale dell’Edilizia scolastica.

Dati che, non essendo aggiornati a oggi, potrebbero descrivere lacune che sono già state colmate. Nel frattempo, infatti, con il Pnrr e i fondi ministeriali sono stati finanziati oltre diecimila interventi (alcuni già conclusi, altri in corso) in tutto il Belpaese.

Le bocciature

Come si legge sul portale Tuttoscuola.com, il dossier prende in esame 40mila edifici scolastici statali di tutta Italia. E mette in evidenza che 36mila non disponevano di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza e, tra questi, «ben 3.588 edifici, il 9 per cento del totale, dove si calcola che studino e lavorino circa 700 mila tra studenti e personale della scuola, erano totalmente privi delle certificazioni obbligatorie, cioè sono completamente irregolari dal punto di vista della normativa sulla sicurezza».

Le certificazioni

Cinque sono le certificazioni previste dalla normativa alle quali lo studio fa riferimento: certificato di agibilità, certificato di prevenzione incendi, certificato di omologazione centrale termica, piano di evacuazione, documento di valutazione dei rischi. «I primi tre – spiegano – sono rilasciati da enti esterni, gli ultimi due sono prodotti dall’istituzione scolastica a cui fanno capo gli edifici. Ciascuno dei cinque documenti riguarda aspetti essenziali per l’incolumità di chi entra a qualsiasi titolo in un immobile».

Nell’estratto bresciano, si vedono poi anche la Scia antincendio e l’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio. Tornando all’Italia, il dossier di Tuttoscuola punta il dito sui 3.588 edifici che risultavano «totalmente privi delle certificazioni di sicurezza».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...