Audiofonetica, l’assessora regionale Lucchini garantisce nuove risorse

Paola Gregorio
La titolare della delega alla Disabilità ha visitato la scuola che accoglie 585 bimbi e ragazzi, fra cui 54 alunni sordi e 26 con altre disabilità
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica
    La visita dell'assessore regionale Lucchini alla scuola Audiofonetica - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

È un unicum in Italia per il suo modello didattico e inclusivo, che educa fianco a fianco bambini sordi e i coetanei normodotati. La Scuola Audiofonetica di Mompiano, nata nel 1856 come istituzione per l’istruzione delle bambine sorde, ha avviato nel 1974 la prima classe elementare integrata tra non udenti e udenti e dal 2013 è gestita dalla Fondazione Bresciana per l’educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri.

Sostegno

Regione Lombardia ha riconosciuto la scuola come eccellenza ed eroga fondi per sostenerla. Lo ha ricordato l’assessore regionale alla Disabilità, Elena Lucchini, che ieri ha visitato l’Audiofonetica, accompagnata dal presidente e dall’amministratore delegato della Fondazione, Pierpaolo Camadini e Giovanni Lodrini, e dalla direttrice, Anna Paterlini. La Lucchini aveva già avuto modo di conoscere la scuola nel giugno 2023, in occasione della presentazione del progetto artistico partecipato L’incontro.

«Sicuramente è una realtà conosciuta e ben radicata sul territorio e rappresenta un’eccellenza a livello regionale per il tema della disabilità uditiva – ha sottolineato l’assessora –. La Regione contribuisce a supportarla con un milione di euro all’anno e a questi si aggiungono risorse importanti per l’assistente alla comunicazione, circa 432mila euro. Aumenteremo anche questi contributi per far fronte alle necessità delle famiglie e dei ragazzi». Attualmente la scuola accoglie, dal nido alla secondaria di primo grado, 585 bambini e ragazzi, tra cui 54 alunni sordi e 26 con altre disabilità.

Unicum

«Il nostro modello educativo e didattico rappresenta un unicum in Italia – ricorda Camadini –. Richiede un impegno straordinario con la presenza di doppio personale, didattico e non didattico, per garantire un’autentica inclusione. Da una decina d’anni abbiamo deciso di aprirci anche ad altre disabilità, oltre che a quella dei bimbi e ragazzi sordi. Qui arrivano alunni anche da altre province. Portiamo avanti importanti collaborazioni con ospedali e università del territorio. Regione Lombardia ci supporta con una sinergia concreta e costante. Inoltre abbiamo fatto un importante investimento economico di circa 5 milioni di euro acquistando l’immobile in cui ci troviamo e ristrutturandolo».

Docenti e personale aggiornano costantemente la loro formazione per continuare a offrire una didattica personalizzata. «Per noi è un onore accompagnare l’assessore alla scoperta dei nostri spazi, della nostra organizzazione e del percorso educativo che proponiamo – rimarca la Paterlini –. Aule moderne, laboratori e ambienti dedicati ai servizi sanitari integrati. Una scuola sempre più inclusiva e attenta alla bellezza, perché siamo convinti che crescere in un contesto curato e armonioso faccia bene a tutti: bambini, insegnanti e assistenti. Promuoviamo un’educazione inclusiva, attenta ai bisogni specifici e orientata allo sviluppo personale e sociale di ogni studente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...