Il nuovo asilo nido comunale «Bolle di sapone» è pronto

Barbara Fenotti
Sorge in via San Bartolomeo, negli spazi che un tempo ospitavano la scuola dell’infanzia Sant’Eustacchio. Dispone di tre sezioni, ciascuna in grado di accogliere otto bimbi
  • Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone»
    Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone» - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone»
    Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone» - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone»
    Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone» - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone»
    Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone» - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone»
    Il nuovo asilo nido «Bolle di sapone» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un nuovo spazio per i piccoli della città e un messaggio di speranza per il futuro di Brescia. È stato presentato ufficialmente oggi alla presenza degli assessori Anna Frattini (Istruzione) e Valter Muchetti (Lavori pubblici) il nuovo asilo nido comunale «Bolle di sapone», realizzato nel corso dell’estate in via San Bartolomeo 4, negli spazi che un tempo ospitavano la scuola dell’infanzia Sant’Eustacchio.

«Il progetto ha trasformato i locali del piano rialzato dell’edificio in una struttura moderna, accogliente e conforme agli standard regionali per i servizi alla prima infanzia» hanno spiegato gli amministratori comunali.

Come è fatto

Il nuovo nido dispone di tre sezioni, ognuna in grado di accogliere otto bambini, oltre a una stanza del sonno, una sala pranzo con area lavaggio stoviglie e una lavanderia. Gli interventi di manutenzione straordinaria hanno ridisegnato gli spazi interni con tramezze in cartongesso, rinnovato i servizi igienici, adattati alle esigenze dei più piccoli, e realizzato un locale accoglienza. Gli ambienti sono stati completamente ritinteggiati e dotati di nuovi pavimenti in linoleum insonorizzato, adatti a essere utilizzati senza scarpe.

L'inaugurazione dell'asilo - © www.giornaledibrescia.it
L'inaugurazione dell'asilo - © www.giornaledibrescia.it

L’impianto elettrico e l’illuminazione sono stati rinnovati con lampade a basso consumo, inserite in un controsoffitto rimovibile che migliora anche l’acustica e la gestione termica degli spazi. Per garantire il comfort nei mesi più caldi, è stato installato un impianto di climatizzazione nelle sezioni e nella stanza del sonno. Particolare attenzione è stata riservata anche agli ambienti del personale con nuovi spogliatoi, servizi igienici (uno dei quali accessibile a persone con disabilità) e una lavanderia dedicata al lavaggio della biancheria fornita dal servizio.

Parallelamente il tempo famiglia Maggiolino, che in precedenza occupava il piano rialzato, è stato trasferito al primo piano dello stesso stabile, con una nuova organizzazione degli accessi per consentire l’uso dell’ascensore. L’edificio è oggi privo di barriere architettoniche, grazie anche al montascale installato nel vano centrale delle scale. I lavori, affidati all’impresa F.G.P. srl di Segrate, si sono svolti dal 9 giugno al 19 agosto per un costo complessivo di 192 mila euro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...