Nasce l’«alleanza Luzzago-Arici» per un liceo classico allargato

Daniela Zorat
Dall’anno scolastico 2026-2027 gli studenti che si iscriveranno e frequenteranno l’istituto avranno una formazione più ampia e completa grazie all’introduzione di ore di Diritto ed Economia
La presentazione dell'«alleanza» - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione dell'«alleanza» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dal prossimo anno scolastico, 2026-2027, gli studenti che si iscriveranno e frequenteranno il liceo classico Arici avranno una formazione più ampia e completa grazie all’introduzione di ore di Diritto ed Economia. Con lezioni che non saranno frontali, ma che seguiranno metodologie laboratoriali tenute non tanto da professori quanto da professionisti di vari settori che avranno modo di confrontarsi e dialogare con i ragazzi per stimolare la loro curiosità, favorendo la loro apertura mentale.

Questo sarà possibile grazie alla «alleanza tra i licei Arici e Luzzago», nata dalla collaborazione tra i due enti che guidano le due scuole cattoliche cittadine: la Fondazione Alma Tovini Domus e la Fondazione Olgiati-Luzzago che uniranno esperienze e competenze per una proposta che lo stesso vescovo, monsignor Pierantonio Tremolada, non ha esitato a definire «innovativa, per una scuola di eccellenza capace di generare futuro», risultato di scelte coraggiose e lungimiranti, che rappresenta «un passo concreto per una maggiore sinergia tra tutte le scuole cattoliche della città».

Peraltro non si tratta della semplice «unione materiale di risorse, ma di una unione di idealità – ha spiegato monsignor Raffaele Maiolini, vicario episcopale per la Cultura – per rilanciare il liceo classico e aprirlo a nuove competenze giuridico-economiche, seguendo una strada nuova per la Diocesi ma che può offrire un modello».

Una vera «sfida di condivisione di metodologie e modalità già adottate dal nostro liceo che entreranno in dialogo con l’Arici, per rispondere – ha continuato padre Luigi Cavagna, rettore del Luzzago – a ciò che chiedono le aziende del territorio, assicurando ai nostri ragazzi quel bagaglio culturale solido che solo il liceo classico può assicurare». Nel percorso curricolare degli studenti - che non cambierà rispetto al piano esistente -, come ha precisato Andrea Zaglio, presidente della Fondazione Alma Tovini Domus, saranno introdotte due ore di Diritto e di Economia, veicolate in modo attuale, coinvolgendo i ragazzi, ad esempio, nella lettura di quotidiani per dar loro uno strumento di orientamento, e che saranno implementate nel triennio con una formazione più specifica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...