«In Rete per il diabete», incontri ed eventi per promuovere la salute

Antonio Gorio, papà con mentalità da medico, condivide il progetto con Chiara Cavalli, presidente dell’organizzazione di volontariato «LaMeri-Little Sweet Meri»
dffddfdf.jpg
dffddfdf.jpg
AA

«Il diabete non è un limite, ma uno stile di vita». Antonio Gorio, papà con mentalità da medico (è un ginecologo), non si stancherà mai di ripeterlo. E per farlo capire a quante più persone possibile, ispirato da una frase che il figlio affetto da diabete di tipo 1 disse a un amichetto per spiegare il senso di quello strano cerotto che porta sul braccio, anche quest’anno ha chiamato a raccolta istituzioni, associazioni e sponsor affinché una settimana piena di eventi per tutte le età possa contribuire a «sensibilizzare, creare conoscenza e facilitare la quotidianità dei piccoli pazienti».

È la seconda edizione di «In Rete per il diabete», progetto che condivide con Chiara Cavalli, presidente dell’organizzazione di volontariato «LaMeri-Little Sweet Meri», e che ha ottenuto il sostegno di numerose realtà come la Loggia, l’Associazione diabetici della provincia di Brescia e «Brescia nel piatto». La settimana da segnare in agenda è quella che va dal 18 al 25 maggio. L’obiettivo, come spiega Cavalli, sarà duplice: «Far capire a tutti che questa malattia va gestita con consapevolezza, ma non può e non deve condizionare la vita dei bambini. E raccogliere fondi da destinare alla Diabetologia pediatrica del Civile».

Il programma

Si inizia domenica 18 con le «Isole della salute» dalle 10 alle 19 nei parchi (Castelli, Ducos 2, Pescheto e Campo Marte), un’occasione per informare le famiglie sui sintomi del diabete di tipo 1. Lunedì 19 al Mantegna alle 18.30 è previsto un incontro informativo sull’alimentazione consapevole e il controllo glicemico con Francesco Giordano, Marco Martinelli, Debora Massari, Giorgia Maccalli e Angela Girelli.

Sempre il Mantegna che, come spiega Gorio, «abbiamo scelto per sensibilizzare i futuri professionisti della ristorazione», ospiterà, mercoledì 21, la cena «Aggiungi un CHOnto a tavola» con quiz sulla conta dei carboidrati e giovedì 22 alle 18.30 i «Giochi senza frontiere» che vedranno la squadra dei figli sfidare la squadra dei genitori. Venerdì 23 alle 18.30 al San Filippo ci sarà la partita di calcio tra vecchie glorie del Brescia, Istituzioni bresciane e Bsporting. È atteso Massimo Ambrosini.

La settimana si concluderà domenica 25 alle 16 al teatro Santa Giulia con il musical per tutta la famiglia «Le avventure dei fratelli Darling». A questo programma ricchissimo applaude l’assessore Alessandro Cantoni per «la capacità che gli organizzatori hanno avuto di fare Rete. E il valore del messaggio che vogliono trasmettere: la malattia non deve essere un limite e non deve precludere il piacere di fare sport». Per le iscrizioni a cena e musical c’è il sito Littlesweetmeri.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.