Passione Meteo

La suggestiva nevicata novembrina di vent’anni fa

Anche se questo inverno anticipato sembra eccezionale, ci sono numerosi esempi di spolverate di neve a novembre, anche a Brescia: il 26 novembre 2005 Brescia e Atalanta giocarono sul manto innevato del Rigamonti
Uno scorcio di Mompiano durante una nevicata
Uno scorcio di Mompiano durante una nevicata
AA

Se vi sembra che quest’anno l’inverno abbia deciso di giocare d’anticipo, sappiate che non si tratta di un evento eccezionale. La nostra serie storica offre svariati esempi di nevicate novembrine, anche in città. Una delle più recenti risale esattamente a vent’anni fa: i primi fiocchi arrivarono il 24 novembre, con accumuli irrilevanti, mentre il giorno seguente la bianca visitatrice tornò a cadere con maggior insistenza e la coltre, ai piedi del colle di San Giuseppe, raggiunse i 4-5 centimetri.

Probabilmente gli appassionati di calcio ricorderanno quell’episodio, perché proprio nel pomeriggio del 26 novembre 2005 Brescia e Atalanta si affrontarono in un Rigamonti vestito di bianco: per la cronaca, l’incontro si concluse con il punteggio di 1-0, grazie alla rete di Davide Possanzini. Fu un anticipo d’inverno in piena regola, con temperature nettamente inferiori alla media del periodo, tanto che la stazione meteorologica di Mompiano rilevò minime vicine ai -3°C e massime intorno allo zero.

Il freddo record del 1966 e del 1975

Tornando al presente, meritano un cenno le intense gelate che domenica mattina hanno accompagnato il risveglio dei bresciani. In città spiccano i -3,9°C raggiunti nei campi di Mompiano e i -2,7°C di viale Bornata. Numeri da pieno inverno, ma lontanissimi dai record del passato: all’alba del 30 novembre 1966 l’osservatorio di Ghedi rilevò una minima di -8,2°C, mentre il 25 novembre 1975 la stazione meteorologica dell’istituto Pastori scese fino a -7,5°C.

Il nuovo meteoquiz

Ora scopriamo insieme la soluzione del meteoquiz di una settimana fa: l’ultima nevicata degna di nota, per quanto riguarda la nostra città, risale al 5-6 febbraio 2015, quando l’accumulo superò i 20 centimetri. Da allora, si è verificato un impressionante crollo della nevosità in pianura padana. Restando in tema, sapete che esistono regole ben precise per misurare correttamente lo spessore della neve al suolo? 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...