La nevicata precoce di 45 anni fa

Le previsioni per la giornata odierna non lasciano dubbi: cieli sereni o poco nuvolosi, temperature minime del tutto normali per la prima decade di novembre e massime superiori alla media. Se potessimo tornare indietro nel tempo di quarantacinque anni, lo scenario sarebbe completamente diverso, grazie alla nevicata più precoce di tutta la nostra serie storica, iniziata nel secondo dopoguerra: i fiocchi caddero dal pomeriggio del 3 novembre 1980 alla mattina del giorno seguente, con oltre 10 centimetri di accumulo in buona parte della pianura bresciana. Merita un cenno anche la nevicata del 26 novembre 2005: in quell’occasione Brescia e Atalanta si affrontarono in un Rigamonti imbiancato, ma l’accumulo non superò i 3-4 centimetri.
Tutti i record di novembre
A proposito di «invernate» precoci, non possiamo dimenticare ciò che accadde il 30 novembre 1966, quando la stazione meteorologica di Ghedi rilevò una minima da record, pari a -8,2°C. Da brividi anche il risveglio del 25 novembre 1975, con un valore di -7,2°C in città. Preferite il caldo fuori stagione? Beh, allora rimpiangerete l’incredibile impennata termica di ventuno anni fa: nel pomeriggio del 4 novembre 2004 l’osservatorio dell’istituto Pastori rilevò un picco di +24,0°C, tuttora ricordato come il più alto mai raggiunto nel penultimo mese dell’anno.
Il nuovo meteoquiz
È arrivato il momento di svelare la soluzione dell’ultimo meteoquiz: nel tardo pomeriggio del 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia colpì la nostra città e l’anemometro installato sul colle Cidneo rilevò raffiche di oltre 120 chilometri orari. Per il nuovo quesito restiamo nell’ambito del maltempo: domenica sera un temporale ha colpito la nostra città, con tuoni, fulmini e precipitazioni intense. La stessa cosa potrebbe accadere anche in dicembre o gennaio?
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
