Passione Meteo

Freddo o caldo? Serve uno sguardo d'insieme

Questa prolungata parentesi fresca è arrivata ai titoli di coda: nei prossimi giorni, e in particolar modo nel corso del fine settimana, andremo incontro a un deciso rialzo termico
Nel fine settimana tornerà il caldo anomalo © www.giornaledibrescia.it
Nel fine settimana tornerà il caldo anomalo © www.giornaledibrescia.it
AA

Undici giornate consecutive più fredde della media. Ecco il responso della stazione meteorologica di Ghedi, frutto di una parentesi fresca che ha preso il via il 25 luglio ed è ormai giunta ai titoli di coda. Il bilancio è senza dubbio significativo, soprattutto perché siamo nel cuore dell’estate, ma è importante dare il giusto peso alle anomalie che ci hanno tenuto compagnia in questo periodo. Se non proviamo ad ampliare la prospettiva, il quadro rimane incompleto: proprio su questa incompletezza fanno leva le banali (e sempre più scontate) polemiche di chi non riesce proprio ad accettare il fatto che il cambiamento climatico rappresenta un dato di fatto, ampiamente dimostrato da decenni.

La premessa, doverosa, è che un singolo evento su scala locale dev’essere sempre messo in relazione con lo scenario globale: una fase fresca e instabile nel Nord Italia rappresenta solo un piccolo tassello nel mosaico mondiale. In ogni caso, proviamo a far finta di nulla e limitiamoci al nostro “orticello”. Abbiamo vissuto, dicevamo, undici giornate consecutive più fredde della media, ma se prendiamo in considerazione un periodo più ampio, si capisce subito che siamo di fronte alla classica eccezione che conferma la regola. Dal 1° gennaio al 4 agosto ci sono state 118 giornate più calde della media, 71 nella norma e solo 27 più fredde della media.

Se analizziamo i bilanci termici mensili dal 2014 al 2025, emerge un quadro ancor più eloquente: 110 mesi sono stati più caldi della media, 21 si sono rivelati nella norma e solo 8 hanno fatto registrare un’anomalia termica negativa. Inutile girarci intorno: il freddo è una merce sempre più rara. Lo conferma anche la soluzione del meteoquiz di martedì scorso: l’ultimo mese estivo più freddo della media, secondo i dati di Ghedi, risale al 2014, quando luglio entrò in archivio con un’anomalia di -0,8°C.

Presto tornerà il caldo anomalo

Tornando al presente, questa prolungata parentesi fresca è arrivata ai titoli di coda. Nei prossimi giorni, e in particolar modo nel corso del fine settimana, andremo incontro a un deciso rialzo termico, che porterà valori ben al di sopra della media in tutta la provincia. Ci aspetta dunque una fase di segno opposto rispetto a quella appena vissuta: assisteremo a un’intensa ondata di caldo. Probabilmente le massime si spingeranno fin verso i 34-35°C, restando comunque lontane dal record storico stabilito nel pomeriggio dell’11 agosto 2003, quando l’osservatorio dell’istituto Pastori rilevò un picco di +39,2°C. Ironia della sorte, un anno prima, ovvero l’11 agosto 2002, il freddo fuori stagione suscitò curiosità e stupore. Qualcuno se lo ricorda?

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...