Passione Meteo

Le dieci estati più calde di sempre in provincia di Brescia

Quella del 2025 si colloca al sesto posto: vi proponiamo la «top ten» della serie storica di Ghedi, iniziata nel lontano 1951, con relative medie
Una calda giornata estiva - © www.giornaledibrescia.it
Una calda giornata estiva - © www.giornaledibrescia.it
AA

Ormai, quando si parla di meteorologia e climatologia, capita sempre più spesso di dover ribattere ad obiezioni ben poco scientifiche: «Siamo in estate, è normale che faccia caldo», «siamo in inverno, è normale che faccia freddo», «siamo in autunno, è normale che piova», e così via, in un crescendo di banalità totalmente prive di ogni riferimento a numeri, medie, statistiche.

È proprio questo il punto: in provincia di Brescia abbiamo la fortuna di poter contare su due stazioni meteorologiche attive da oltre settant’anni, una installata a Ghedi ed una presso l’istituto Pastori, in città. I loro archivi rappresentano un patrimonio prezioso, che ci permette di avere un quadro chiaro e completo. Analizzando i dati, emerge un dato molto chiaro: l’estate 2025, che secondo il calendario meteorologico è iniziata il 1° giugno e si è conclusa il 31 agosto, ha conquistato il sesto posto nella classifica delle più calde di tutta la serie storica di Ghedi.

Al primo posto svetta la bollente estate del 2003

Sembra incredibile, eppure anche di fronte all’incontestabile oggettività dei numeri qualcuno trova il modo di esprimere il suo dissenso, basato su ricordi, sensazioni o preconcetti che non hanno nulla a che vedere con la scienza. Per sgombrare, una volta per tutte, il campo da equivoci, ecco la «top ten» delle estati più calde della serie storica di Ghedi, iniziata nel lontano 1951, con relative medie.

  • 2003 +26,32°C
  • 2022 +25,88°C
  • 2015 +25,46°C
  • 2019 +25,25°C
  • 2024 +25,22°C
  • 2025 +25,00°C
  • 2012 +24,97°C
  • 2009 +24,97°C
  • 2017 +24,89°C
  • 2023 +24,86°C

Non a caso, i primi dieci posti in classifica sono interamente occupati da estati comprese fra il 2003 e il 2025, a conferma di una tendenza sempre più chiara: ciò che in passato rappresentava l’eccezione, ora sta diventando la regola, e questa non è certamente una buona notizia.

Il nuovo meteoquiz

Ora scopriamo insieme la soluzione dell’ultimo meteoquiz: il fulmine globulare è estremamente raro ed appare come una sfera luminosa e fluttuante, la cui origine non è ancora ben chiara. Per il nuovo quesito facciamo invece un tuffo nel passato, ricordando il pomeriggio di settembre più freddo della nostra storia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...