A Brescia 2.500 atleti per la quinta edizione della «Spaccagambe»

La Redazione Web
Un’ora di allenamento intenso, seguita da nove chilometri di corsa. La gara non competitiva organizzata dalla Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978 è in programma domani
Un'immagine della scorsa edizione della «Spaccagambe» - Foto Gdmi
Un'immagine della scorsa edizione della «Spaccagambe» - Foto Gdmi
AA

Un’ora di allenamento intenso nel verde di Campo Marte, seguita da una corsa di nove chilometri con un dislivello di circa 600 metri sulle pendici del Monte Maddalena: questa è la «Spaccagambe», in programma domani, sabato 3 maggio. Giunta alla sua quinta edizione, la gara non competitiva è stata ideata da Matteo Sainaghi, Ceo e fondatore di Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978 (Gdmi).

L’evento

Il nome «Spaccagambe» deriva dall’ultimo esercizio della prima ora di allenamento, una combinazione impegnativa di quattro attività. Gdmi, nata nel 2013 dalla collaborazione tra Sainaghi e Mara Uggeri, è oggi la società sportiva con il maggior numero di tesserati in Italia e in Europa, con oltre 60.000 iscritti e circa 500 centri. La disciplina è riconosciuta e promossa dal Coni attraverso il Csi.

«La Spaccagambe è nata ufficialmente nel 2021, dopo il Covid, e dai 500 iscritti della prima edizione siamo passati agli oltre 2.500 di quest’anno. Persone provenienti da tutta Italia, uomini e donne in egual misura, pronte a sfidare sé stesse e i propri limiti in questa “gara” che gara non è. Una manifestazione allenante, un momento inclusivo che ha l’obiettivo di consolidare disciplina e autodisciplina» spiega Sainaghi.

Sebbene non sia una competizione ufficiale, i primi tre uomini e le prime tre donne al traguardo vengono premiati in modo goliardico. L’obiettivo principale, tuttavia, è il completamento della prova e la soddisfazione personale.

Principi

L’allenamento di Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978 si fonda su tre principi cardine: l’esecuzione di esercizi in assetto antigravitario senza l’ausilio di macchinari, la totale assenza di comfort per favorire un adattamento fisico/mentale progressivo e la mancanza di competizione individuale, promuovendo la coesione del gruppo.

Uno scatto dell'evento nel 2024 a Campo Marte - Foto Gdmi
Uno scatto dell'evento nel 2024 a Campo Marte - Foto Gdmi

Il nome Gdmi affonda le sue radici in una filosofia ben precisa: «Ginnastica come attività per sviluppare il corpo; Dinamica come antitesi di staticità, quindi velocità, forza ed efficienza; Militare per l’ordine e il comando che ottimizzano l’allenamento e annullano le barriere sociali; Italiana perché il protocollo è nato qui» precisa Sainaghi.

Ma Sainaghi non è solo un esperto di preparazione fisica. Insieme a Giancarlo Prandelli, forma il duo musicale GianTheo, attivo dal 2003. Prandelli è un affermato produttore che ha collaborato con artisti del calibro di Laura Pausini, Mina e Guè Pequeno. Proprio con GianTheo ha scritto «Catene», brano simbolo di Gdmi che sottolinea l’importanza del movimento per il benessere fisico e mentale, ricordando che «l’unico limite è la pigrizia di ciascuno».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.