La «limerenza», tormento ed estasi di un amore irraggiungibile
Uno stato dell’anima, un’attrazione ossessiva e totalizzante verso una persona irraggiungibile

Una persona può essere il centro unico dei pensieri
Avete presente le pene d’amore di Dante per Beatrice? Del Petrarca per Laura e di Leopardi per Silvia? I dolori del giovane Werther di Goethe? Le sofferenze del Konstantin Levin di Tolstoj? La follia di Heathcliff in Cime Tempestose? Quel desiderio ostinato, struggente rivolto a chi neppure quasi si conosce e, soprattutto, non corrisponde gli «amorosi sensi»? Ecco a questo stato dell’anima, a questa attrazione ossessiva e totalizzante verso una persona irraggiungibile, la psicologa Dorothy Tenno
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.