Quell’asimmetria profonda nel rapporto Cina-Europa
Durante il summit appena conclusosi Bruxelles e Pechino hanno scambiato dichiarazioni di principio, espresso il desiderio di «cooperazione» e reiterato le consuete divergenze

Il 25esimo summit Ue-Cina a Beijing - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il 25° summit Cina-Unione Europea, tenutosi a Pechino il 24 luglio scorso, si è svolto in un clima tanto formale quanto freddo. Doveva essere l’occasione per rilanciare le relazioni bilaterali in occasione del 50º anniversario del riconoscimento reciproco, ma si è trasformato in un’esibizione di distanza strategica. Bruxelles e Pechino hanno scambiato dichiarazioni di principio, espresso il desiderio di «cooperazione», e reiterato le consuete divergenze, come se ripetere le stesse formule bastas
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.