Fare affari con le dittature, un dilemma tra etica e profitto

Secondo un recente studio della Bce, negli ultimi anni l’Ue ha intensificato i commerci con regimi autoritari e dittatoriali
La sede della Bce a Francoforte - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
La sede della Bce a Francoforte - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Le democrazie liberali sono in crisi, è un dato di fatto. Partendo da ciò un recente studio della Bce – provocatoriamente intitolato «Trading with dictators?», un’analisi del rapporto tra valori democratici e il commercio internazionale – il focus è sull’Ue. I suoi trattati istitutivi dichiarano la volontà di promuovere uno sviluppo economico basato su valori democratici, diritti umani, giustizia sociale, nonché alti standard di lavoro. Così, negli ultimi 25 anni l’Ue-15 (i quindici Stati membri

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...