IL CASO
Maltrattamenti nella ginnastica, Emanuela Maccarani deferita dalla giustizia sportiva

A Tokyo le farfalle di ginnastica ritmica festeggiano la loro medaglia di bronzo con l’allenatrice Emanuela Maccarani - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il primo tempo dell'inchiesta sui presunti maltrattamenti alle giovani atlete di ginnastica dell'accademia di Desio condotta dalla giustizia sportiva si è concluso con il deferimento dell'allenatrice delle «Farfalle» Emanuela Maccarani e dell'assistente Olga Tishina.
È quanto emerge in seguito all'avviso inviato oggi dalla Procura federale della Federginnastica alle due allenatrici, alle quali viene contestata la violazione dell'art. 2 del regolamento di Giustizia e Disciplina, in relazione all'art.7 del Codice Etico FGI e dell'art.2 del Codice di Comportamento Sportivo del Coni.
Nel primo caso a venir meno sarebbe stata una «condotta ispirata ai principi di lealtà, imparzialità integrità ed onestà, evitando atti e comportamenti caratterizzati da animosità o conflittualità, mantenendo rapporti improntati a fiducia e collaborazione, ispirati a correttezza trasparenza e reciproco rispetto». Nel secondo ci sarebbe stata una presunta violazione dei «principi di lealtà e correttezza in ogni funzione, prestazione o rapporto comunque riferibile all'attività sportiva». Accuse gravi e che mettono in discussione un sistema sportivo definito recentemente da Malagò un «fiore all'occhiello» in virtù dei recenti risultati come la quarantesima medaglia arrivata a Tokyo proprio dalle Farfalle, dirette dalla Maccarani, oggi l'allenatrice italiana più medagliata di sempre.
Ora, però, Maccarani e Tishina, con i rispettivi legali, avranno 20 giorni per presentare la loro linea difensiva o chiedere di essere ascoltate personalmente. Poi sarà il Tribunale federale a decidere l'assoluzione o la condanna che può prevedere dall'ammonizione all'ammenda, passando alla sospensione da quindici giorni a due anni fino alla radiazione.
Nel frattempo le due coach sono anche indagate dalla procura di Monza che lavora all'ipotesi di reato per maltrattamenti a persone affidate in custodia, ma ciò nonostante continueranno ad allenare all'accademia in assenza di una chiara condanna. A meno che, il 12 gennaio prossimo, il consiglio straordinario della FGI decida diversamente, perché all'ordine del giorno ci sarebbero anche i rinnovi di contratto di Maccarani e Tishina, scaduti lo scorso 31 dicembre. Perché è vero che il mandato delle allenatrici coincide con il quadriennio olimpico, ma i rinnovi contrattuali sono annuali. E qualora non venissero confermate si provvederà anche alla nomina delle sostitute, ma intanto a Desio dal 2 gennaio si è ripreso a lavorare (senza che alcun genitore abbia ritirato le ragazze iscritte) perché le Farfalle dopo aver mancato in Bulgaria l'accesso a Parigi 2024, si giocheranno gli ultimi posti ad agosto ai mondiali di Valencia.
Intanto, un protocollo «di intesa» per «coordinare» le rispettive «attività» nei procedimenti e scambiarsi le informazioni utili sui casi «di violenza contro la persona commessi da tesserati nell'ambito sportivo», sarà firmato mercoledì prossimo 11 gennaio dal procuratore di Milano Marcello Viola, dal presidente del Coni Giovanni Malagò e dal procuratore generale dello Sport, il prefetto Ugo Taucer.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it