Italia e Estero

Elezioni 2022, via il filtro TikTok che avvicinava i giovani alla politica: una sintesi per il voto

Bianca Terzoni, Lisa Foresta
Il trend virale ha mostrato come ci siano ancora dubbi sui temi più caldi di questa campagna elettorale, ecco una breve guida
Anche i vip hanno usato il filtro «Elezioni politiche 2022» - Dal profilo TikTok di Luca Bizzarri (@lucabizzarri7)
Anche i vip hanno usato il filtro «Elezioni politiche 2022» - Dal profilo TikTok di Luca Bizzarri (@lucabizzarri7)
AA

Le elezioni del 25 settembre sono state in queste ultime settimane oggetto di dibattito anche sui social. Su TikTok è diventato virale il filtro «Elezioni Politiche 2022», in cui l’utente viene sottoposto a diversi quesiti, riguardanti temi specifici della campagna elettorale. Al termine del quiz, in base alle risposte date, è possibile scoprire la coalizione più vicina al proprio pensiero. Usato più di 57mila volte, il filtro ha evidenziato come alcuni dei temi trattati sono ancora sconosciuti o poco chiari ai più giovani, molti dei quali si ritrovano quest’anno a votare per la prima volta.

La cancellazione del filtro

Da qualche giorno però, non è più possibile usare il filtro su TikTok. Abbiamo intervistato Davide Fumarola, 34 anni, milanese, nella vita graphic designer ed esperto di comunicazione, e ideatore del filtro: «Credo che sia stato rimosso da TikTok, a seguito di alcune segnalazioni, perché poteva essere scomodo a qualcuno o a qualche partito. Ho deciso di non fare ricorso perché ormai manca poco e il suo lavoro l’ha fatto: milioni di persone l’hanno usato, si parla di 53 milioni di visualizzazioni in una settimana». 

La decisione di creare il filtro è nata in occasione dell’arrivo dei politici sulla piattaforma: «Ho cercato un modo per avvicinare gli utenti di TikTok alla politica e ai programmi elettorali. Il target poteva essere abbastanza ampio, perché un filtro è spesso usato anche come un gioco, uno strumento di semplice interazione». Oltre all’intrattenimento, Davide voleva ci fosse anche una componente informativa. «L’obiettivo era che la gente andasse e commentare e spiegare i vari punti, creando interazione, confronto e comunità». 

Nonostante la cancellazione, la creazione del filtro ha dato i risultati sperati. «Si è parlato tantissimo di tanti punti caldi ed erano tutti all’interno di quel filtro. È stato utile a livello informativo, poi il risultato era pura matematica - più importante è stata l’inclusione che gli si è creata attorno». Altra dimostrazione che i giovani mostrano interesse per gli argomenti della campagna elettorale: «Il filtro ha funzionato perché si parlava di un tema che solitamente è molto lontano da quello di TikTok, cercando di trovare un punto in comune». 

@minamasotina Anche se non siete d’accordo con le mie idee, questo filtro è molto utile per capire qual è la coalizione piu vicina ai vostri valori! 🇮🇹 #elezioni2022 #elezionipolitiche ♬ suono originale - Mina Masotina 💋

Abbiamo analizzato gli argomenti presenti nel filtro. Ecco un riassunto dei principali e le posizioni di alcuni dei partiti (per approfondire vedi il box a fondo pagina con i programmi elettorali).

Economia

Superbonus 

Si tratta di una misura introdotta nel maggio del 2020 e consiste in una serie di agevolazioni per interventi di natura edilizia (ammodernamenti o ristrutturazioni), consistenti in rimborsi e detrazioni spese. Dal 30 settembre non sarà più possibile accedervi per le case unifamiliari se non è già stato fatto il 30% dei lavori. 

Bonus giovani sì o no

Le posizioni dei partiti nei confronti dei Bonus giovani sono diverse, poiché si parla di diverse misure. Ad esempio qui prendiamo in esame il bonus affitto giovani. L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, che vanno a vivere da soli in un appartamento in affitto. Oltre ai requisiti d’età sono necessari anche quelli economici. L’agevolazione è del 20% delle spese annue sostenute, per un massimo di 2.000 euro. 

Flat Tax 

L’attuale sistema fiscale si basa sulla tassazione progressiva, ovvero le tasse da pagare sono direttamente proporzionali al reddito. La Flat Tax, invece, pur essendo sempre basata sui propri guadagni, propone un sistema di calcolo fisso. In questo modo, le imposte sui redditi verrebbero pagate da tutti in misura fissa. La tassazione progressiva si basa sull’art.53 della Costituzione, secondo il quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. 

Reddito di cittadinanza 

Il Reddito di cittadinanza è un sussidio introdotto nel 2019 ed è un intervento nazionale di contrasto alla povertà. L’Rdc è destinato a tutte le persone che hanno redditi, da lavoro o pensione, al di sotto della soglia di povertà. Pur essendo un punto presente nel programma dei principali partiti, le opinioni sulle sue sorti sono diverse. C’è chi vorrebbe sostituirlo con altre misure, chi invece è a favore e vorrebbe ricalibrarlo o rafforzarlo.

Salario minimo 

Per salario minimo si intende la paga più bassa, stabilita con legge dallo Stato, che un datore di lavoro si impegna a corrispondere ai propri dipendenti. La proposta di salario minimo legale per l’Italia è di 9 euro l’ora

Riduzione dell’orario di lavoro

Quello della riduzione dell’orario di lavoro è un tema già discusso, che nasce su iniziativa del Movimento 5 Stelle, in un'ottica di sperimentazione. La proposta è quella di iniziare con una riduzione di quattro ore in un contratto full time a parità di stipendio, quindi passare da quaranta a trentasei ore senza vedere variazioni di salario. Un’iniziativa che però si basa sull’adesione volontaria.

Patrimoniale

La patrimoniale è un’imposta che colpisce il patrimonio personale e si basa sulla disponibilità di ricchezza del contribuente. L’imposta non agisce sul reddito ma sulle proprietà immobiliari e sui beni mobili. È vista come uno strumento per redistribuire la ricchezza.

Diritti Civili

Matrimonio egualitario

Il matrimonio egualitario permetterebbe la possibilità di matrimonio tra persone dello stesso sesso. In Italia l’unione civile tra coppie omosessuali è possibile, ma non il matrimonio, condizione che consentirebbe alle coppie interessate di poter adottare. I figli nati da unione civile sono considerati per legge solo figli del genitore biologico.

Famiglia naturale

Dall’art. 29 della Costituzione: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio». Per famiglia naturale si intenderebbe la famiglia formata da due persone di sesso diverso che decidono di avere figli. Tuttavia, il cosiddetto concetto di nucleo familiare riguarda l’intimità della persona ed è difficile limitarlo a particolari categorie giuridiche. 

Omogenitorialità 

Si intende la possibilità per due persone dello stesso sesso di crescere una famiglia e di essere entrambi genitori. Il concetto si discosta dall’idea di una famiglia naturale fondata sul matrimonio, di cui parla la Costituzione, dove un figlio ha rispettivamente una mamma ed un papà. Il dibattito si concentra anche sulla capacità delle coppie omosessuali di crescere figli e su quanto incida questo sulla crescita del bambino. 

DDL Zan sì o no 

Si tratta del disegno di legge proposto dal deputato del Partito Democratico Alessandro Zan, e riguarda l’omotransfobia e la necessità di difendere i diritti della comunità Lgbtq+, con l’introduzione di una giornata contro l’omotransfobia e di un programma per l’educazione scolastica sull’argomento. Il Ddl Zan è stato bocciato al Senato nell’ottobre dell’anno scorso, ma il disegno di legge verrà quanto prima ripresentato in Parlamento. 

Ius Scholae sì o no 

Si tratta di un testo sulla riforma della legge sulla cittadinanza, che prevede la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana dopo essere nati in Italia o essere immigrati prima dei 12 anni, e dopo aver compiuto un ciclo di studi di almeno 5 anni in Italia

Libertà di aborto 

L’aborto per legge è definito come l’interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana, con conseguente espulsione del feto. In Italia l’aborto è regolato dalla legge n.194 del 1978. Secondo tale legge, una donna può decidere di interrompere la propria gravidanza volontariamente entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici o sociali. Ci sono partiti come Fratelli d'Italia che non intendono abrogare o modificare la legge, ma vorrebbero aggiungere diritti a sostegno delle donne interessate. 

Educazione sessuale

Educazione sessuale significa rendere i ragazzi consapevoli del proprio corpo e degli aspetti che la diversità sessuale comporta. C’è chi non vede l’argomento una materia adatta da trattare a scuola per la sua sensibilità, e pensa che sia compito dei genitori o di chi presente durante la crescita del giovane parlarne. Inserire l’educazione sessuale nelle scuole vuol dire, invece, dare ai giovani la possibilità di acquisire gli strumenti necessari a comprendere le informazioni biologiche, relazionali e sociali della persona.

Interni ed esteri

Presidenzialismo

La forma di governo attuale in Italia è la Repubblica parlamentare, che prevede la centralità e sovranità del Parlamento, l’organo legislativo che viene votato dagli elettori. La caratteristica principale di questo modello è la necessità di un rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La repubblica presidenziale, o presidenzialismo, invece, è una forma di governo in cui il potere esecutivo si concentra nelle mani del presidente, eletto direttamente dai cittadini, che è a capo dello Stato e anche del Governo. Il Parlamento, eletto indipendentemente, ha potere legislativo, e non può sfiduciare il Presidente dello Stato.

Europa 

Viene preso in esame il rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea, specialmente in materia di sanzioni per la guerra in Ucraina. Tutti i partiti sostengono la linea europea e sono fedeli all’Alleanza Atlantica, ma in particolare quelli dell’area di centrosinistra e il Terzo Polo sono europeisti, a favore di un maggiore integramento ed allargamento dell’Unione, con un progetto di difesa comune europea. Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra Italiana sono più scettici sulla corsa al riarmo, mentre Italexit ed Unione Popolare sostengono lo stop all’invio di armi in Ucraina.

Energia 

Energia nucleare 

Con il cambiamento climatico e l’aumento dei prezzi del gas ritorna al centro del dibattito l’uso dell’energia nucleare. In Italia dal 1964 al 1990 sono state in funzione quattro centrali nucleari. Nel rapporto di giugno 2022 l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha collocato il nucleare come fonte di energia «pulita». I problemi principali nell’uso del nucleare sono i costi di produzione degli impianti e le tempistiche

Combustibili fossili - Energia rinnovabile

I combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale) sono le fonti più diffuse: facili da utilizzare, producono molta energia e possono essere trasportati, immagazzinati e utilizzati, ma non sono rinnovabili e hanno un costo che varia in base alla sua disponibilità. Inoltre, rappresentano grandi fonti di inquinamento atmosferico. Con energia rinnovabile si fa riferimento a fonti come l’acqua, il vento e il sole, che non hanno un limite di utilizzo. Pur avendo bisogno di un grande investimento iniziale, nel lungo periodo rappresentano un costo minore. Uno degli svantaggi rimane comunque l’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche.

Immigrazione e pensioni 

Immigrazione 

Sul tema dell’immigrazione i partiti sostengono posizioni e soluzioni diverse. Come ad esempio la coalizione di centrodestra, che in generale si pone a contrasto dell'immigrazione irregolare e a favore della gestione ordinata dei flussi legali, promuovendo l'inclusione sociale e lavorativa degli immigrati regolari. Salvini, in particolare, fa leva sulla reintroduzione dei decreti sicurezza con limitazioni sui permessi di soggiorno quando incompatibile con il diritto costituzionale italiano e gli obblighi internazionali.

Il Pd, Unione popolare e l’alleanza Azione-Italia Viva, invece, fanno riferimento a temi come i corridoi umanitari, permettendo l’evacuazione dei migranti in modo sicuro e controllato. Alcuni propongono una riforma dei trattati europei, altri del sistema di accoglienza, sui centri di permanenza per i rimpatri e una maggiore inclusione per gli immigrati regolari. Azione ed Italia Viva, Alleanza Verdi-Sinistra e Unione Popolare sostengono la necessità di una nuova missione di soccorso in mare (per approfondire clicca qui).

Pensioni

Anche sulla riforma delle pensioni i vari partiti presentano posizioni diverse. Il centrodestra e la Lega tornano a parlare di Quota 41 (la possibilità di uscire con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età e per tutti i lavoratori). Forza Italia, inoltre, promette di aumentare le pensioni minime a 1000 euro al mese.

Il centro sostiene una flessibilità in uscita, accompagnata da una riforma del sistema contributivo in grado di tutelare donne, caregivers e giovani con carriere discontinue. Il Partito Democratico presenta un piano straordinario con occupazione femminile e maggiore flessibilità nell’accesso alle pensioni a 63 anni.

Per il Movimento 5 Stelle è necessario un ampliamento delle categorie dei lavori gravosi e meccanismi di uscita flessibile dal lavoro. Infine, chiede anche di incrementare le pensioni di invalidità per i disabili (per approfondire le posizioni degli altri partiti clicca qui).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia