Per la prima volta l’energia solare è stata la principale fonte elettrica in Europa

È successo nel mese di giugno, segno del lavoro che si sta facendo nell’ottica della transizione energetica
Il campo solare della Gnutti Transfer - © www.giornaledibrescia.it
Il campo solare della Gnutti Transfer - © www.giornaledibrescia.it
AA

Per la prima volta nella storia, a giugno 2025 l’energia solare è diventata la principale fonte di elettricità dell’Unione Europea.

Un sorpasso simbolico e sostanziale: secondo i dati del think tank Ember, i pannelli fotovoltaici europei hanno prodotto 45,4 terawattora in un solo mese, coprendo il 22,1% dell’intero fabbisogno elettrico del continente. Più del nucleare francese, più del gas, più del vento.

Un traguardo che arriva dopo anni di investimenti, incentivi, innovazione e una spinta ormai inarrestabile verso una transizione energetica che è tanto ambientale quanto industriale.

Il nucleare, guidato dalla Francia, si è attestato a 44,7 TWh (21,8%), seguito da eolico (15,8%), gas (14,4%) e idroelettrico (12,8%). Record solari sono stati registrati in 13 paesi, tra cui Francia, Germania, Polonia e Paesi Bassi.

Nel Bresciano

Il boom del solare in Europa non nasce dal nulla: è il frutto di una spinta dal basso, fatta di installazioni sui tetti, reti locali di condivisione dell’energia e nuovi modelli partecipati, come le Cer

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione di soggetti – privati, imprese, enti pubblici – nello stesso ambito territoriale (definito dalla «cabina primaria»), che produce, condivide e consuma energia da fonti rinnovabili. Si configura come soggetto giuridico privato, senza scopo di lucro, e mira a vantaggi ambientali, economici e sociali.

In provincia di Brescia 156 Comuni (dalla città capoluogo fino a piccoli centri come Magasa) hanno avviato o costituito una Cer, grazie a un movimento dal basso sostenuto da Pnrr e risorse regionali. Queste iniziative rafforzano coesione territoriale e creano opportunità locali, come raccontiamo nel nostro progetto GdB Cer.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...