Innovability Passport, il percorso integrato su innovazione e sostenibilità

Un percorso integrato dedicato ai principali processi di innovazione e sostenibilità. Questo il cuore del progetto «Innovability Passport» che partirà il giovedì 6 novembre. L’iniziativa – che prevede lezioni in presenza, webinar, smart lab, sessioni di coaching e grow-up group, dedicati al confronto tra partecipanti – è promossa dall’Ufficio Formazione alle imprese dell’Agenzia Ice (agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese) in collaborazione con Confindustria Brescia, che ospiterà la prima edizione del progetto.
Le sessioni formative si terranno infatti in aula nella sede di Confindustria Brescia, nello specifico nella sala Beretta in via Cefalonia 62 a Brescia), dal 6 novembre al 4 dicembre 2025.
Come si struttura
- La fase didattica prevede otto giornate formative, così articolate: tre in aula (dalle 9 alle 17) e cinque incontri online (dalle 9 alle 14), nelle seguenti date: 6 novembre (9-17, in presenza), 7 novembre (9-14, online), 13 novembre (9-17, in presenza), 14 novembre (9-14, online), 20 novembre (9-14, online), 21 novembre (9-14, online), 27 novembre (9-14, online) e 4 dicembre (9-17, in presenza).
- Smart Lab: tre ore di approfondimento e di confronto orale destinate alle aziende che hanno preso parte ad almeno due giornate formative (in presenza o online).
- Grow-up Group: follow-up finale della durata di due ore, rivolto alle aziende partecipanti alla fase di affiancamento.
Tra le tematiche che verranno affrontate figurano change management, certificazioni Esg e Bilancio di sostenibilità, innovation positioning, innovazione come elemento strategico del business, green marketing e la catena del valore sostenibile. Successivamente alle prime due fasi, il percorso formativo prevede un affiancamento personalizzato (coaching), della durata di 10 ore ad azienda, da destinare ad un massimo di 12 imprese. Il coaching sarà erogato da un esperto della Faculty Ice.
Dichiarazioni
«Promuovere la cultura d’impresa significa anche sostenere concretamente le piccole e medie imprese nel loro percorso verso l’innovazione e la sostenibilità – commenta Maria Chiara Franceschetti, vicepresidente di Confindustria Brescia con delega a Internazionalizzazione ed Ecosistema imprese –. Con l’Innovability Passport si investe sulla governance come strumento strategico per guidare il cambiamento e trasformare i principi in scelte operative vincenti.
La formula proposta è innovativa e di grande interesse: non si limita alla formazione e crea uno spazio di confronto continuo tra docenti e imprese, generando un valore aggiunto tangibile non solo per chi partecipa ma anche per l’intero sistema produttivo. Crediamo che la crescita delle competenze sia il motore di una sinergia virtuosa tra imprese accomunate dagli stessi obiettivi, capace di generare nuove connessioni e progettualità condivise».
La partecipazione è gratuita; per iscriversi è possibile compilando il form a questo link entro il 29 ottobre 2025. Informazioni su www.confindustriabrescia.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.