Futura Expo, Brescia protagonista in Italia e in Europa con la sfida green

Di certo Camera di Commercio e Pro Brixia mai avrebbero potuto pensare che la terza edizione di Futura Expo potesse cadere in momento così decisivo per le sorti del mondo intero.
L’inversione a U di Trump sulla guerra in Ucraina, i dazi, il costo dell’energia e le politiche europee su industria, difesa e agricoltura hanno rimescolato le carte sul tavolo, aprendo scenari inediti e contribuendo ad accrescere una già generalizzata sensazione di incertezza, se non addirittura di timore per ciò che sarà.
«Voglia di futuro»
Con la sua «Voglia di futuro» e la volontà di continuare a parlare di sostenibilità «anche e soprattutto quando questa è passata di moda» come rimarcato dal presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone, Futura Expo assurge perciò a ruolo di faro della capacità italiana di saper affrontare le sfide in atto.
«Transizione ecologica e sviluppo economico sono compatibili, le imprese bresciane lo dimostrano» ha continuato dal palco della Future Arena, dove per circa tre ore si sono alternati ospiti e partner nel corso dell’inaugurazione ufficiale culminata col taglio del nastro e preceduta dall’Inno nazionale eseguito dalla Si può Fare band.
E in questo contesto l’expo, con i suoi oltre 120 espositori al Brixia Forum (sarà visitabile gratuitamente oggi e domani dalle 9 alle 20, ieri più di 8.000 presenze) «per partecipazione, qualità e notorietà ha raggiunto una dimensione nazionale - ha aggiunto Saccone, affiancato dal presidente di Pro Brixia Roberto Zini -. È il simbolo di come Brescia intenda recitare un ruolo da protagonista in Italia, coerentemente con la sua storia. Il territorio vuole essere un laboratorio di innovazione sociale ed economica per tutto il Paese».
Parole che fanno rima con quelle del prefetto Andrea Polichetti, per il quale «la visione di un futuro sostenibile si deve saldare con l’esigenza di riannodare il patto degli italiani con le loro istituzioni - ha detto -. Serve il coinvolgimento di tutte le capacità del territorio e il cambiamento è possibile solo se, stringendoci a coorte, manterremo l’impegno di prenderci cura di democrazia e bene pubblico».
Vicepresidente esecutivo

E che la manifestazione bresciana, che vede come partner Intesa Sanpaolo, Confindustria Brescia, Fondazione Una, Feralpi, Rsm e Consorzi Agrari d’Italia, sia in questo momento uno dei principali punti di accumulazione della discussione nazionale in chiave di transizione è confermato anche dal vice presidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto: «Futura Expo arriva in un momento cruciale, con il 2025 che in Europa è dedicato alla competitività - ha spiegato il commissario per la Politica regionale e di coesione -. La Commissione fin dal suo insediamento ne ha fatto un obiettivo chiaro, lanciando il Clean Industrial Deal, la Bussola per la competitività ma anche il Piano per l’energia accessibile, il progetto sull’agricoltura comunitaria e il Pacchetto semplificazioni, volto a facilitare la burocrazia per le aziende, Pmi comprese. Stiamo lavorando per un'Unione strutturalmente più forte».
Qui si inserisce il progetto volto a un utilizzo più razionale delle risorse comunitarie, in linea con una delle deleghe che a Fitto fanno capo: «Questa è la nostra sfida più grande, per dare un nuovo impulso alla crescita».
Ma il fatto che l’expo si svolga proprio a Brescia «non è un caso - ha rimarcato la sindaca Laura Castelletti -, perché davvero qui ci sono una città metropolitana e una provincia che incarnano la voglia di competitività e innovazione, con attenzione a territorio e socialità. Futura non è solo una manifestazione ma una cultura che avanza, un movimento di pensiero che si sta imponendo». E chiamato in causa il territorio, tramite il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, è più che mai parte attiva del cambiamento: «Brescia potrà avere un ruolo importante solo però se si arriverà a una riforma delle Province - ha affermato -, perché la sostenibilità passa anche attraverso una volontà istituzionale».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.