Csmt e Ori Martin: patto per affrontare insieme la sostenibilità

Nel quadro della trasformazione green e digitale che investe oggi il tessuto produttivo europeo, Csmt promuove un nuovo appuntamento di approfondimento rivolto alle imprese. In collaborazione con Ori Martin, l’Innovation Hub, bresciano fresco di rinnovo del cda (che ha confermato alla presidenza Daniele Peli) e del saluto dopo dieci anni di Riccardo Trichilo, organizza l’incontro «Tra il dire e il fare c’è la sostenibilità», in programma giovedì 29 maggio alle 9 nella sede dell’acciaieria di via Cosimo Canovetti 13 a Brescia.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti e aggiornamenti normativi per affrontare la twin transition, ovvero la doppia transizione digitale ed ecologica, che rappresenta oggi una leva strategica di competitività. Le imprese, in particolare quelle manifatturiere, sono infatti chiamate a interpretare i dati ambientali come elementi chiave per la propria governance e la creazione di valore sostenibile, in linea con i criteri Esg.
Il programma
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Gabriele Zanetti, head of technology transfer Engineering di Csmt, il programma prevede una serie di interventi tecnico-scientifici. Francesco Beghetti, esperto di sostenibilità, introdurrà il tema della doppia materialità, concetto cardine nelle nuove normative europee.
Seguirà Carolina De Miranda, sustainability manager di Ori Martin, che affronterà l’impatto della sostenibilità lungo la catena del valore. Laura Treccani, esperta Csmt, analizzerà poi le ricadute dei nuovi obblighi normativi sui processi industriali, mentre Paolo Iacci, docente dell’Università degli Studi di Milano, porterà un focus sul capitale umano, l’etica e l’inclusione come dimensioni sociali e integranti della sostenibilità.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata a un panel tecnico moderato da Laura Rocca, docente dell’Università degli Studi di Brescia. Interverranno: Viola Nicolardi (Csmt), Luca Piedimonte e Danilo Duina (Ori Martin), Nancy Artioli (Università degli Studi di Brescia), Marco Ceruti (Re-Solution Hub) e Beatrice Castellini (Castellini). I partecipanti condivideranno casi concreti e modelli operativi già implementati nel contesto produttivo locale, con un approccio orientato alla misurabilità e alla replicabilità delle soluzioni.
Il progetto
Tra i momenti centrali dell’incontro ci sarà la presentazione del progetto Dorsal–Digitalization for Sustainability, sviluppato da proprio dall’accieria bresciana insieme a Csmt, Iobo e Lutech con il supporto del bando Made 4.0.
Si tratta di una piattaforma digitale integrata che consente di raccogliere e visualizzare in tempo reale dati su emissioni, consumi energetici e gestione dei rifiuti, grazie all’integrazione con sensori IoT, sistemi Erp e software aziendali. Il progetto rappresenta un caso applicativo avanzato della digitalizzazione al servizio della sostenibilità, trasformando gli indicatori ambientali in kpi dinamici e consultabili in tempo reale, utili a orientare le strategie aziendali verso obiettivi di miglioramento continuo.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito www.csmt.it. L’incontro si rivolge in modo specifico a imprenditori, responsabili tecnici, manager della sostenibilità e stakeholder.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.