Sala Libretti, le opportunità delle Comunità energetiche rinnovabili

«Le Cer un’opportunità per il territorio: quali benefici per le famiglie, per le imprese e gli enti pubblici». È il titolo del convegno in programma il 28 maggio, alle 18, nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22, Brescia). Si tratta del primo incontro pubblico all’interno del progetto del Giornale di Brescia sulle Comunità energetiche rinnovabili. L’incontro sarà occasione per fare il punto sulla normativa recentemente modificata dal ministro Pichetto Fratin che ha esteso gli incentivi del Pnrr ai Comuni fino a 50mila abitanti; parleremo dei vantaggi, dei rischi e delle opportunità di far parte di una Cer; comprendere il valore dell’autoproduzione e dell’autoconsumo di energia rinnovabile nella cornice della transizione richiesta dalla normativa europea.
Gli interventi
All’incontro – dopo i saluti della direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini – interverranno Barbara Ulcelli, neo eletta presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia; Franco Tamburini, presidente di Bcc Garda; Francesco Bettoni, consigliere della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche; Michele Torri, fondatore e Ceo di Torri Solare, produttore di pannelli solari; Massimiliano Faini, direttore operativo attività produttive della multiutility Garda Uno; Luca Diomaiuta, consigliere di Fedabo, società camuna che ha dato vita a numerose Cer; Alfonso Tuttolomondo, partner dello studio VD Avvocati di Brescia.
Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano una svolta fondamentale in un’ottica, oramai imprescindibile, di sostenibilità ambientale e configurano una nuova modalità di produzione dell’energia basata sulle fonti rinnovabili e coerente con l’obiettivo di sviluppare un autoconsumo diffuso. In Germania e Danimarca esiste un elevato numero di Comunità Energetiche.
In Italia quelle ufficialmente operative sono poco più di 150 realtà, solo quattro quelle registrate dal Gse in provincia di Brescia. Ma l’interesse è elevato. Il tema è caldo, e lo dimostra il fatto che nel corso di questi mesi si sono tenute assemblee, convegni e riunioni sul tema in oltre 150 Comuni bresciani. Il convegno in Sala Libretti è pubblico e può essere seguito anche in streaming sul sito del GdB. Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi sul sito (posti in sala limitati). Per informazioni: salalibretti@giornaledibrescia.it o telefonare al numero 0303790212.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.