«Stronger!»: la forza di ripartire delle pmi che non si arrendono

Barbara Fenotti
Torna New Deals, l’incontro tra imprenditori in programma il 7 novembre a Desenzano. Ghidini: «Guardare oltre la crisi»
La presentazione di New Deals - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione di New Deals - © www.giornaledibrescia.it
AA

Non arrendersi, resistere e ripartire con nuovi piani. Questo il mantra di «Stronger! Atti di forza in periodi di sfide», la nona edizione di «New Deals», il format dedicato all’imprenditoria, alla visione e alla capacità di resistere in programma venerdì 7 novembre al Castello di Desenzano.

Ideato e promosso dall’associazione New Deals, l’appuntamento raduna manager, accademici e istituzioni per un confronto sulle strategie che permettono alle imprese di innovare e generare impatto positivo ed è patrocinato dal Comune di Desenzano, dalle sedi bresciane di Confindustria, Confapi, Camera di Commercio e Confagricoltura, da Innexhub, da Rotary club Brescia Next e Musil.

L’iniziativa

«Anche quest’anno abbiamo ospiti d’eccezione, imprenditori che raccontano le loro storie e ci dicono come hanno affrontato i problemi – spiega Federico Ghidini, presidente dell’associazione New Deals –. Per affrontare le sfide globali di oggi occorre non arrendersi ed essere stronger, sempre più forti, come recita il tema della nona edizione».

Un approccio condiviso da Francesco Veneziani, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, che ha definito il titolo di questa edizione «un riflesso fedele dello spirito con cui le nostre imprese stanno affrontando il complicato contesto economico attuale. In un periodo di transizione profonda, crediamo che la vera forza dell’imprenditore stia nella capacità di innovare e costruire reti tra persone e competenze».

Il programma

I lavori si apriranno alle 14.30. A introdurre e moderare la conferenza, oltre a Ghidini, ci saranno Andrea Marchesi e Michele Mainardi di Radio Deejay ed è prevista la presenza di Roccia Battaglia e Giulia Pari, campioni europei e mondiali di Armwrestling (braccio di ferro). Durante il pomeriggio interverranno Stefano Rossi (ceo Martino Rossi e presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Lombardia), Federico Giudiceandrea (fondatore e presidente di Microtec), Ali Reza Arabnia (ceo del gruppo Gecofin Spa), Cristian Fracassi (founder di Isinnova), Giuseppe Castellini (ceo di Carbon-Ti), Paola Artioli (ceo Asonext) e Beniamino Irdi (head of strategic and international affairs Deloitte).

La tecnologia

Dopo il coffee break l'attenzione si concentrerà sulle frontiere della tecnologia. Alle 17.10 Paolo Denti di Oversonic presenterà gli umanoidi dell’azienda fondata in Brianza nel 2020.

Seguiranno gli interventi di Fabrizio Martire (founder di Gummy Industries), Barbara Ulcelli (presidente della Piccola industria di Confindustria Brescia) e Lorenzo Bagnoli (vicepresidente di Sammontana società benefit).

La giornata si chiuderà con la tavola rotonda «La Lombardia del futuro: sta veramente cambiando il clima?» con la partecipazione di Marco Bonometti (ceo del gruppo Omr), Giovanni Garbelli (presidente di Confagricoltura Brescia), Giorgio Maione (assessore all'Ambiente e al Clima di Regione Lombardia) e Roberto Saccone (presidente Camera di Commercio Brescia).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.