Economia

Riscaldamenti accesi da oggi: in 10 anni bollette alle stelle

Dal 2015 i costi per le famiglie sono saliti ben oltre l’inflazione: secondo Confedilizia +74% per la luce, +39% per il gas e +47% per l’acqua
Riscaldamenti: dal 15 ottobre al via l'accensione - © www.giornaledibrescia.it
Riscaldamenti: dal 15 ottobre al via l'accensione - © www.giornaledibrescia.it
AA

A partire da oggi, mercoledì 15 ottobre, nella stragrande maggioranza delle province del Nord Italia, compresa quella di Brescia, e in quelle di montagna del Centro e del Sud (ad esempio L'Aquila, Perugia, Potenza ed Enna) è possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Poi, in date successive e scaglionate, sarà la volta delle altre Regioni del Paese. Gli ultimi a poter accendere il riscaldamento saranno gli abitanti delle provincie meridionali della Calabria (Reggio di Calabria e Crotone) e di quasi tutta la Sicilia ad eccezione di Enna e Caltanissetta: questi dovranno aspettare fino al primo dicembre.

L’indagine

Con l'avvio dei riscaldamenti le famiglie si troveranno a fare di nuovo i conti con il costo delle bollette. In un suo studio sui costi per la gestione della casa, Confedilizia calcola che negli ultimi 10 anni, sono schizzati ben al di sopra dell'inflazione. Rispetto al 23% di aumento generalizzato dei prezzi dal 2015 ad oggi, il prezzo dell'elettricità è aumentato di ben il 74%, quello del gas di oltre il 39% e quello dell'acqua del 47,6%. Guardando all'anno in corso, i costi relativi alla fornitura idrica sono anche quelli che hanno visto la maggiore inflazione: +4,8% tra giugno, luglio e agosto, e +4,7% in settembre, dopo incrementi superiori al 6% all'inizio del 2025.

Più moderata è invece la crescita del costo della raccolta dei rifiuti, nel mese di settembre dell'1,8%, dopo un lungo periodo però di aumenti superiori al 3%. Per gas e luce invece, dopo una serie di rincari primaverili, settembre è stato un mese di flessione dei prezzi, rispettivamente del 5,6% e del 5,8%. Anche l'Assium, l'associazione degli utility manager, evidenzia che in questi mesi il prezzo del gas sui mercati di riferimento risulta in sensibile riduzione rispetto al 2024. Il Psv nella media di ottobre si è fermato a 0,328 euro a Smc, con un calo del 24% rispetto a ottobre 2024. Anche l'indice del Gme registra nello stesso periodo un prezzo medio in diminuzione del 23%.

Il consiglio è dunque quello di controllare il proprio contratto ed eventualmente cercare sul mercato offerte più convenienti. Rispettare la data di accensione dei riscaldamenti è importate per evitare multe che possono raggiungere i 3.000 euro. Da rispettare pure il livello della temperatura che per le abitazioni è stata fissata a 20 gradi con una tolleranza fino a 22 gradi e la quantità di ore nelle quali i riscaldamenti possono rimanere accesi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...