LA PAGELLA DI IBS
Normalien spa, nuovo piano di investimenti nel 4.0

Un reparto produttivo della Normalien di Montichiari
Lo score economico finanziario fornito da Cerved classifica la Normalien s.p.a., azienda di Montichiari player nel mercato dei particolari pressofusi in alluminio per l'industria, nella classe di Sicurezza: di medie dimensioni caratterizzata da un eccellente profilo economico-finanziario e da un'ottima capacità di far fronte agli impegni finanziari. Sotto il profilo del rischio di insolvenza, come rilevato dall'istogramma relativo al settore delle fonderie, la probabilità di default a un anno dell'azienda risulta essere pari allo 0.02%, migliorativa di una classe rispetto all'esercizio precedente 2018 (0.06%).
- Olimpia Splendid: innovazione e nuove sfide per i mercati esteri
- Ori Martin: investimenti e produzione ecosostenibile
- Normalien spa, nuovo piano di investimenti nel 4.0
- Iseo Serrature: innovazione e ricerca per il futuro made in Italy
- Franchini Acciai, innovazione e export per le sfide del futuro
- Gruppo Feralpi e l’acciaio sostenibile: l'analisi del bilancio
- Bossini: bilancio promosso e qualità del credito eccellente
Discorso analogo per l'utile d'esercizio (2.4 mln), più che raddoppiato rispetto al precedente periodo e costantemente in crescita nel triennio analizzato che motiva la crescita del ROI (redditività operativa) dal 6,36% al 12,15% e del ROE (redditività) dal 19,07% al 34,39%. Dal punto di vista finanziario migliora l'esposizione verso istituti di credito, l'indebitamento finanziario netto complessivo registra un significativo calo (-30%) per effetto di una politica commerciale bilanciata, supportata da significative disponibilità liquide. In definitiva, buona la situazione reddituale e ottima anche la solidità aziendale, con patrimonio netto in aumento per il 2019 (+40%), passando da 5.8 milioni a 8.2 milioni.
«Come in altri settori di attività, si assiste alla revisione dei piani di investimento e di sviluppo, ponendo maggiore attenzione ai processi di digitalizzazione diversificando commercialmente i settori di riferimento serviti». Queste le parole di Alberto Bertolotti, amministratore delegato di Ibs, che da 25 anni supporta le imprese nell'ambito della direzione finanziaria.
La strategia aziendale di costante aggiornamento tecnologico volta a ottimizzare le condizioni e a migliorare l'efficienza nell'utilizzo dei fattori produttivi, rendono l'azienda meno rischiosa rispetto al settore di appartenenza. Ottimo il giudizio sul merito di credito fornito dal monitoraggio Cerved.
--> Per visualizzare le analisi complete clicca qui.
Come è stata fatta l’analisi
Ibs Consulting & Acf è una società di consulenza finanziaria e gestionale che da 25 anni offre supporto attivo alle imprese nell'ambito della direzione finanziaria aziendale. La società si occupa di finanza agevolata a livello regionale, nazionale e comunitario, pianificazione, controllo di gestione e finanza straordinaria. IBS, per supportare le aziende nella valutazione del rischio, si avvale del portale CeBi di Cerved, tra gli strumenti più usati dalle banche italiane in sede di analisi, che offre informazioni sul merito di credito della società e sulla loro capacità di rimborso. La valutazione della situazione economico-finanziaria del soggetto valutato è basata sul CeBi Score 4, che fornisce una misura predittiva del profilo di rischio economico-finanziario dell' impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it