L’imprenditrice Comensoli Ruggeri premiata da Coldiretti

Valeria Comensoli Ruggeri, allevatrice/influencer di Verolanuova, è una delle vincitrici nazionali del premio «Amiche della terra», promosso dalle Donne Coldiretti per valorizzare le storie di imprenditoria femminile che dimostrano come l’agricoltura sia uno dei luoghi dove oggi si costruisce una nuova cultura di rispetto ed emancipazione.
L’uso dei social e l’innovazione caratterizzano la storia di Valeria – spiega Coldiretti Brescia - che ogni giorno racconta sul web la vita nella sua stalla modello di benessere animale, con strutture moderne all’interno dell’azienda Malgherosse e sistemi di ventilazione e raffrescamento, l’uso di mais a km zero per l’alimentazione degli animali, biogas alimentato con reflui zootecnici e impianti fotovoltaici per garantire efficienza energetica, rispetto ambientale e qualità produttiva. Un’attività che l’ha resa una vera e propria star di internet.
«Ricevere questo premio è per me un grande onore – commenta Valeria Comensoli Ruggeri – Rappresenta il riconoscimento di un percorso iniziato molti anni fa, fatto di impegno, studio e dedizione al servizio della zootecnia italiana. Grazie al sostegno delle donne di Coldiretti, il mio lavoro di divulgazione e di difesa del settore ha trovato voce e spazio: sono orgogliosa di appartenere a questa grande organizzazione e di poter mettere il mio volto a tutela delle allevatrici e degli allevatori, troppo spesso raccontati in modo distorto o demonizzati. Le donne hanno una forza speciale: sanno fare rete, condividere una visione e creare sinergie da cui possono nascere i cambiamenti più importanti. Questo premio segna l’inizio di un nuovo cammino con al centro il valore della zootecnia italiana».
Presenti durante la premiazione, oltre al presidente nazionale Ettore Prandini, anche la presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti, il direttore Andrea Repossini insieme alla responsabile delle Donne Nadia Turelli. «Oggi, 25 novembre, ricordiamo l’importanza di contrastare ogni forma di violenza di genere. Le donne di Coldiretti Brescia sono un esempio di forza e impegno: presidiano montagna, valli e pianura, promuovendo parità e rispetto. Nelle scuole portiamo i valori dell’agricoltura, convinti che nei nostri campi e nelle nostre stalle possa crescere una vera cultura del rispetto» Le parole di Facchetti.
«Congratulazioni a Valeria: questo premio rappresenta un riconoscimento non solo al suo impegno personale, ma anche alla forza delle tante imprenditrici bresciane che ogni giorno testimoniano cosa significhi essere presidio di dignità, libertà e innovazione – continua –. Le donne della nostra agricoltura sono sentinelle attive contro ogni forma di violenza e discriminazione, e il loro lavoro costruisce valore per tutta la comunità».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
