Gruppo Lefay, ricavi a 44 milioni: in arrivo due nuove strutture

Un 2024 di crescita per Lefay Resorts & Residences, gruppo bresciano del benessere di lusso fondato nel 2006 da Alcide e Liliana Leali. Il bilancio dell’anno appena concluso segna un fatturato consolidato di 44,3 milioni, in aumento del 7% rispetto al 2023, con un Ebitdar di 13,9 milioni, pari al 31% del totale. Risultati che consolidano la posizione del brand nel panorama internazionale dell’hôtellerie di fascia alta, dove Lefay si distingue per una visione che coniuga italianità, benessere e gestione diretta delle strutture.
Il gruppo gestisce due Resort – a Gargnano e a Pinzolo – che hanno registrato nel 2024 un’occupazione media del 73% e del 68%, con una tariffa media giornaliera superiore ai 500 euro. I due asset rappresentano l’equilibrio perfetto tra posizionamento esclusivo e performance operative, con un totale di oltre 95.000 presenze nell’anno.
Gli investimenti
A supportare la crescita è anche la strategia di espansione: sono in corso i lavori per l’apertura di due nuove strutture in Toscana e in Svizzera, oltre alla consegna delle Lefay Sky Pool Villa all’interno del parco del Resort sul Lago di Garda. Progetti che rafforzano la vocazione internazionale del gruppo e lo sviluppo del modello delle «Serviced Branded Residences», avviato con successo nelle Dolomiti.
Sul piano occupazionale, Lefay conta oggi 406 collaboratori, con un’attenzione particolare alla formazione (oltre 20.000 ore nel 2024), al benessere aziendale e all’equilibrio di genere, con il 59% delle posizioni manageriali affidate a donne. La cultura d’impresa orientata al capitale umano ha portato per il quarto anno consecutivo alla certificazione «Top Employers Italia».
Pur restando un aspetto non centrale nella comunicazione strategica, la sostenibilità è integrata nei processi aziendali: anche nel 2024 il gruppo ha compensato il 100% delle proprie emissioni di CO2, autoproducendo l’83% del fabbisogno energetico.
«Il nostro obiettivo è creare un nuovo standard dell’ospitalità di lusso, che sia sostenibile ma anche economicamente solido, con una visione di lungo periodo», afferma Alcide Leali, Ceo del gruppo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.