Economia

Fazi 2025, tutto esaurito per la Fiera zootecnia a Montichiari

Valerio Pozzi
Appuntamento dal 24 al 26 ottobre al Centro Fiera per la 97esima edizione della kermesse dedicata alle tecniche del futuro
Dal 24 al 26 torna in scena la Fazi - Foto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.it
Dal 24 al 26 torna in scena la Fazi - Foto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.it
AA

Cresce l’attesa per l’apertura della 97esima edizione della Fazi di Montichiari (24-26 ottobre). Annunciato da tempo il sold out, con 9 padiglioni interamente occupati, oltre 47mila metri quadrati di superficie espositiva la Fazi presenterà eventi zootecnici nel ring del padiglione 6 (con il debutto della Mostra nazionale della razza Bruna, accanto alle mostre nazionali della Frisona e della Jersey e alla Mostra nazionale del Registro nazionale della specie cunucola) e convegni dedicati al benessere animale, alle filiere agroalimentari, alle nuove frontiere del carbon farming, ma anche alla biosicurezza, alla zootecnia di precisione nelle stalle da latte e alla sicurezza nelle imprese per imprenditori e lavoratori.

La sfida

La Fazi, prossima a tagliare il traguardo del centenario, si conferma quindi una manifestazione di richiamo per imprenditori agricoli, allevatori, veterinari, imprenditori agromeccanici, cooperatori e filiere agricole. La sfida del futuro è declinare al meglio l’intensificazione sostenibile e riuscire a conciliare aspetti produttivi e incrementi delle rese con una sostenibilità di tipo ambientale. Allo stesso tempo, i trend globali evidenziano una sempre maggiore richiesta di proteine nobili di origine animale e l’Unione Europea, con l’Italia in particolare, da tempo ha conquistato la leadership in termini di qualità delle produzioni.

Tris di razze

Fra le mostre zootecniche in calendario, in particolare, la 72ª Mostra nazionale della razza Frisona Italiana, la 13ª Mostra nazionale della razza Jersey Italiana e il 12° Open Junior Show, che sono le uniche Mostre di Libro genealogico per queste due razze specializzate da latte e hanno, oltre ad una valenza storica, un mandato istituzionale dal Ministero dell’Agricoltura per essere riconosciute come tali. Per l’Open Junior Show, inoltre, sono stati confermati una quarantina di studenti provenienti dalle facoltà di Agraria di diversi Stati europei, a conferma dell’appeal internazionale della Fazi.

Novità assoluta a Montichiari, la prima edizione della Mostra nazionale della razza Bruna, un debutto che arricchisce ulteriormente il ring della Fazi, confermando allo stesso tempo la crescita del Libro genealogico della Bruna come punto di riferimento e l’importanza crescente all’interno del sistema produttivo, grazie anche alle spiccate vocazioni nella resa casearia.

La Fazi ospiterà la settima edizione della Mostra nazionale di Registro Anagrafico della specie cunicola. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani (Anci), vedrà la partecipazione di allevatori iscritti al registro anagrafico provenienti da tutto il territorio nazionale.

Nel ricco programma degli appuntamenti convegnistici – segnaliamo – tra gli altri – La «Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione» è l’argomento sotto la lente di Aia (Associazione italiana allevatori) e Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), in programma venerdì 24 alle 14 (padiglione 7-bis), con interventi, fra gli altri, di esperti dell’Izsler di Brescia.

Calendario

Sabato 25 ottobre (ore 9:30, Sala 4), Aia e Crea di nuovo insieme per un tema che rappresenta una delle sfide dell’agricoltura di domani: «Il Carbon farming: possibile opportunità per gli allevamenti da latte». Sabato alle ore 15 (Sala Scalvini), l’Istituto Spallanzani parlerà di «Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l’allevamento bovino da latte», con le considerazioni conclusive di Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti. Coldiretti Brescia parteciperà alla Fazi con un proprio stand nei tre giorni di svolgimento ed organizza un convegno dal titolo «Zootecnia: sfide, opportunità, futuro» che si terrà venerdì 24 ottobre alle 11 (Sala Pedini).

Confagricoltura Brescia sarà presente dal 24 al 26 ottobre con uno stand nel padiglione 5, pronti ad accogliere soci e ospiti. Mentre venerdì 24 ottobre alle 10.30 nella Sala Scalvini organizza il convegno «Agricoltura bresciana tra sfide e ostacoli». Non resta quindi che augurare buona Fazi 2025 a tutti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...