Economia

Enoturismo, il Consorzio di tutela lancia il primo Lugana Lab

Primo appuntamento lunedì 20 ottobre: il progetto si rivolge alle aziende del settore ed è pensato come un laboratorio esperienziale
Una pedalata tra i vigenti - © www.giornaledibrescia.it
Una pedalata tra i vigenti - © www.giornaledibrescia.it
AA

Cosa significa oggi fare accoglienza in cantina? E come trasformare l’enoturismo in una vera leva di sviluppo per le aziende del settore vinicolo? A queste domande vuole rispondere Lugana Lab, il nuovo progetto ideato dal Consorzio di Tutela del Lugana Doc in collaborazione con Wine Meridian in partenza oggi, lunedì 20 ottobre. Un’iniziativa che va oltre la semplice formazione per diventare uno spazio di confronto, sperimentazione e crescita condivisa.

Pensato come un laboratorio esperienziale e dinamico, Lugana Lab nasce per accompagnare le realtà consorziate in un percorso di consapevolezza e potenziamento, partendo da un tema chiave per il territorio: l’enoturismo. Un ambito in cui il Lugana ha storicamente mostrato sensibilità e capacità di innovazione, ma che oggi richiede una visione sempre più strutturata e professionale.

«L’enoturismo non è più un’attività collaterale: è diventato un asse strategico per il posizionamento delle cantine e per la valorizzazione integrata del territorio – spiega Edoardo Peduto, direttore del Consorzio –. Con Lugana Lab vogliamo offrire alle aziende strumenti concreti per affrontare queste sfide con maggiore consapevolezza e competenze specifiche».

Il percorso si apre con un primo ciclo dedicato proprio all’enoturismo, articolato in quattro incontri tra ottobre e dicembre 2025. Ogni appuntamento combina teoria e pratica: momenti di formazione frontale, casi studio, lavori di gruppo e simulazioni sul campo, per costruire un progetto enoturistico personalizzato e operativo.

Le aziende che completeranno il percorso riceveranno un manuale digitale dedicato all’enoturismo, mentre i profili più attivi potranno essere coinvolti in future iniziative promozionali con tour operator e buyer specializzati. Con Lugana Lab il Consorzio punta a creare un ecosistema formativo stabile, capace di alimentare competenze, ispirare innovazione e rafforzare l’identità del territorio. Un progetto che guarda al futuro della Denominazione, investendo nel capitale umano e nella cultura dell’accoglienza come autentici motori di sviluppo sostenibile.

I prossimi appuntamenti

  • 10 novembre – «Attrarre nuovi enoturisti: Strategie per intercettare nuovi pubblici»; collaborazioni con tour operator, visibilità digitale e network.
  • 27 novembre – «Fidelizzare: dal turista all’ambasciatore del brand»; Costruire relazioni durature: CRM, mailing, raccolta dati e community building.
  • 1 dicembre – «Vendita diretta e D2C»; Best practice italiane ed estere per trasformare l’enoturismo in leva commerciale sostenibile.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...