EconomiaBassa

Congresso sulla fiscalità: «Il commercialista alleato delle imprese»

Anita Loriana Ronchi
Il congresso dell’Odcec si è tenuto a Villa Fenaroli a Rezzato. Gritti: «Il professionista fa la differenza»
Da sinistra Michele De Tavonatti, Severino Gritti, Alberto Perani - © www.giornaledibrescia.it
Da sinistra Michele De Tavonatti, Severino Gritti, Alberto Perani - © www.giornaledibrescia.it
AA

Le imprese italiane sono chiamate oggi a ridefinire le proprie strategie di posizionamento e sviluppo sui mercati esteri, a fronte di scenari caratterizzati da mutamenti normativi, tensioni commerciali, introduzione di nuovi regimi di dazi e una crescente attenzione ai criteri di sostenibilità e sicurezza economica.

Uno scenario rispetto al quale il XXXIII Congresso di studio di Fiscalità internazionale «L’internazionalizzazione delle imprese nel nuovo contesto geopolitico: azioni e reazioni», svoltosi a Villa Fenaroli ed organizzato dall’Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Brescia, ha portato un importante contributo di analisi e riflessione con l’ausilio di esperti di alto profilo, ponendosi come punto di riferimento per i professionisti, le imprese, le istituzioni.

L’intervento

«Non a caso abbiamo scelto l’impatto dei dazi sugli scambi internazionali quale primo argomento – ha spiegato il presidente Severino Gritti, aprendo i lavori cui hanno portato il loro saluto rappresentanti del Governo, delle istituzioni, del mondo universitario e dell’amministrazione – , diventato prepotentemente di attualità per via della linea politica adottata dal presidente Trump e che ha determinato una serie di effetti a catena, facendo tornare diversi Paesi all’utilizzo di uno strumento visto finora come qualcosa di straordinario, se non quasi un residuato del passato».

«Il contesto geo-politico – riferisce Alberto Perani dell’Odcec Brescia – richiama l’attenzione anche sulla riduzione della catena del valore e la competitività delle imprese, su cui verte la tavola rotonda. Novità di questa edizione è l’inserimento di due workshop tematici, il primo sulla corretta gestione dei flussi delle merci per cercare di essere competitivi nonostante i nuovi oneri economici; il secondo riguardante il conferimento di partecipazioni in un contesto internazionale».

Temi

Fra i temi trattati, anche l’impatto dell’Intelligenza artificiale sui processi di internazionalizzazione e sul modo stesso di fare impresa e esercitare la professione (relatore Eraldo Minella, di Servizi professionali e formazione Gruppo 24 Ore.

«La convegnistica sull’internazionalizzazione e sulla fiscalità rappresenta un momento di confronto culturale oltre che di stimolo per lo sviluppo delle imprese e degli studi professionali. Ed il professionista è una figura chiave come consulente verso l’internazionalizzazione» ha osservato il consigliere nazionale Odcec, Michele de Tavonatti, introducendo l’intervento del sen. Giulio Terzi di Santagata.

Un momento del Congresso sulla Fiscalità dei commercialisti - © www.giornaledibrescia.it
Un momento del Congresso sulla Fiscalità dei commercialisti - © www.giornaledibrescia.it

«Sempre di più internazionalizzazione è diversificazione – ha tra l’altro affermato quest’ultimo –. La necessità di rafforzare le catene del valore, le esportazioni e le fonti di approvvigionamento passa attraverso una maggior messa in sicurezza delle nostre economie da un lato, e una espansione di accordi di libero scambio e partenariati dall’altro. Le dipendenze – penso alle terre rare – sono sempre più strumento di coercizione politica ed economica».

A fronte di una congiuntura così delicata e complessa, il ruolo del commercialista appare ancora più strategico. «Il commercialista – ribadisce Gritti – è il principale consulente vicino all’impresa anche per affrontare i temi dell’internazionalizzazione; unico a conoscere insieme all’imprenditore il ciclo aziendale a 360 gradi, ed è perciò in grado di stimare gli impatti delle dinamiche internazionali sulla quotidianità dell’impresa stessa».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...