Economia

Piove sui saldi: anche a Brescia iniziate ufficialmente le svendite

La Redazione Web
In provincia la spesa dovrebbe aggirarsi tra i 70 e i 75 milioni di euro; tantissimi bresciani hanno già acquistato con sconti e offerte
Al via i saldi estivi
AA

Oggi, sabato 5 luglio, cominciano i saldi estivi in Italia. La spesa complessiva in prodotti di moda raggiungerà i 5,6 miliardi di euro, tra i 70-75 milioni circa nella provincia di Brescia, in crescita rispetto al 2024. L’esborso previsto dai turisti stranieri dovrebbe aggirarsi intorno ai 2,3 miliardi, con una spesa media pro capite di 120 euro, e 3,3 miliardi dai consumi interni, con una spesa pro capite di 92 euro: sono le stime diffuse da Federazione Moda Italia-Confcommercio e da diverse associazioni di settore. Oltre 140.000 bresciani, secondo un’indagine condotta da Ipsos Confesercenti, hanno già approfittato dei pre-saldi, spendendo una media di 100 euro a testa.

Lo shopping più conveniente

  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia - Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia
  • Saldi estivi sotto la pioggia
    Saldi estivi sotto la pioggia - Saldi estivi sotto la pioggia

«In questi giorni, la scritta “saldi” è la più ricercata anche dai turisti – dichiara Giulio Felloni, presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio –. I nostri negozi rappresentano un'eccellenza dell'esperienza italiana e i dati dimostrano quanto lo shopping sia parte integrante del viaggio nel nostro Paese».

Felloni continua il suo discorso: «La riduzione della soglia del tax free a 70 euro, misura introdotta a febbraio 2025 grazie al lavoro del ministero del Turismo e al forte impegno di Federazione Moda Italia e Confcommercio, ha reso lo shopping in Italia ancora più conveniente per i visitatori extra-Ue, stimolando gli acquisti anche al di fuori dei grandi centri. I consumatori italiani e stranieri avranno un'ulteriore opportunità per acquistare nei negozi di prossimità, sostenendo un comparto centrale per l'economia e l'occupazione del Paese». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...