Balzo di Cembre nei primi 9 mesi: le vendite crescono del 5%

Angela Dessì
Frenata del mercato italiano, bene l’Europa, stabile l’extra Ue. Rosani: «Fine d’anno in corsa: ottobre miglior mese del 2025»
In via Serenissima il quartier generale della Cembre - © www.giornaledibrescia.it
In via Serenissima il quartier generale della Cembre - © www.giornaledibrescia.it
AA

Complici le vendite sui mercati esteri, tra gennaio e settembre 2025 Cembre fa crescere il business del 5%, mentre in ottobre batte ogni record. Numeri alla mano, il fatturato consolidato del gruppo, tra i principali produttori europei di connettori elettrici e utensili per l’installazione, nei primi 9 mesi dell’anno sfiora infatti i 180 milioni di euro (179,864 per la precisione) e supera di misura i 171,295 registrati nello stesso periodo del 2024.

Resoconto intermedio

In particolare, le vendite consolidate per area geografica evidenziano una riduzione dell’1,3% sul mercato domestico, che vale oggi circa 74 milioni di euro; i ricavi sugli altri mercati europei sono invece di 85,6 milioni di euro e aumentano del 12,5% sui primi nove mesi del 2024 mentre quelli extra Ue, ammontanti a 20,3 milioni, risultano sostanzialmente invariati (-0,1%). In sostanza, tra gennaio e settembre 2025, l’Italia vale il 41,2% del business, contro il 47,6 realizzato invece oltre confine.

Significativo il peso della cessione, a metà luglio, della proprietà dell’immobile industriale nel comune di Morangis, venduto ad un prezzo di 1.900 migliaia di euro, con una plusvalenza di 1.598 migliaia di euro, interamente incassata.

L’utile netto consolidato cresce addirittura a doppia cifra (+10,4%) rispetto al 2024, passando da 29,131 mln di euro (pari al 17% delle vendite) a 32,150 mln di euro (il 17,9% delle vendite) mentre il risultato operativo lordo è pari al 30,8% dei ricavi (nei primi nove mesi 2024 era pari al 28,9%).

Posizione finanziaria

La posizione finanziaria netta consolidata al 30 settembre 2025, pari ad un valore negativo di 6,8 milioni di euro, è diminuita rispetto al 31 dicembre 2024, quando ammontava ad un valore positivo di 2,0 milioni di euro, anche per effetto del pagamento di dividendi per 31,6 milioni di euro da parte della capogruppo Cembre spa e per gli investimenti in immobilizzazioni pari a 19,2 milioni di euro.

Il simbolo e la scritta: l'azienda Cembre - © www.giornaledibrescia.it
Il simbolo e la scritta: l'azienda Cembre - © www.giornaledibrescia.it

Al 30 settembre 2024 la posizione finanziaria netta era negativa per 2,5 milioni di euro. Gli investimenti effettuati nel periodo ammontano a 19,2 milioni, a fronte di investimenti nello stesso periodo del 2024 pari a 22,2 milioni di euro.

Ottobre positivo

Il volume considerevole degli investimenti realizzato negli ultimi due esercizi è prevalentemente legato al completamento dei due nuovi immobili industriali presso la sede di Cembre spa ed all’acquisto di impianti e macchinari ad essi destinati.

Ottobre, poi, fa volare il business come non mai, come evidenzia il presidente Giovanni Rosani. «Il mese di ottobre – dice – ha avuto un andamento fortemente positivo ed è stato il mese con il fatturato mensile più alto nella storia del gruppo». Le vendite progressive, infatti, nei primi dieci mesi segnano una crescita del 5,3% rispetto ai primi dieci mesi del 2024. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...