Connettori elettrici, Cembre: «Investiamo a Brescia per crescere nel mondo»

L’investimento, annunciato da tempo, è stato davvero corposo: 42 milioni di euro in tre anni. La nuova area produttiva di Cembre si sviluppa in due moderni capannoni, per complessivi 15mila metri quadrati coperti, che si sommano ai 60mila metri quadrati già utilizzati.
Un’operazione che il presidente Giovanni Rosani definisce «strategica» per due motivi. Il primo è che con l’avvio dei nuovi impianti (previsto entro fine 2025), cambierà anche l’assetto logistico e produttivo del complesso industriale (120mila mq d’area) di via Serenissima. In altre parole, spiega: «Ottimizzeremo i processi, aumentandone l’efficienza e ampliandone la capacità produttiva». Il secondo motivo che giustifica questo sforzo da parte di Cembre, Rosani lo sintetizza così: «Continuiamo a investire per produrre a Brescia e crescere in tutto il mondo».
Il quartier generale della società è alle porte della città di Brescia; un secondo sito produttivo si trova nel Regno Unito, a Birmingham. Poi si contano le filiali commerciali di Madrid, Parigi, Monaco, Edison (New Jersey, Usa), Eindhoven e Shanghai (quest’ultime due aperte a inizio anno). Nel 2026 si aggiungerà anche quella di Dublino.
Il lavoro
Non va poi trascurato il fatto che l’avvio di nuove linee produttive creerà altri posti di lavoro rispetto agli attuali 930 addetti a libro paga. «Un segnale concreto della volontà dell’azienda di radicarsi ulteriormente nel territorio, investendo in infrastrutture, persone e relazioni durature», riporta una nota della società quotata all’Euronext Star di Borsa Italiana e da sempre dedita alla realizzazione di connettori elettrici (o «capicorda») ed accessori per cavo.
L’inaugurazione degli ultimi due stabilimenti è stata peraltro «riservata» ai dipendenti e alle loro famiglie. «È stato un momento speciale per celebrare insieme un traguardo importante - non nasconde Rosani -. Abbiamo voluto aprire ai nostri collaboratori le porte della nuova struttura per mostrare da vicino le innovazioni introdotte e il futuro che si sta costruendo». All’appuntamento, avvenuto domenica scorsa, hanno risposto in 1.500. «Una presenza così importante è stata la testimonianza più autentica del senso di appartenenza e della coesione che animano l’azienda. Un evento sentito e partecipato, in cui tecnologia, persone e comunità si sono unite per celebrare insieme il futuro», evidenzia con legittimo orgoglio il presidente.
I prodotti
Il connettore elettromeccanico a compressione, declinato nelle sue infinite varianti, è il prodotto più venduto da Cembre e corrisponde al 43,5% dei ricavi realizzati dal gruppo (il fatturato consolidato del 2024 ammonta a 229,7 milioni, quello dei primi sei mesi di quest’anno a 124,3 milioni). «Grazie al business dei data center - rivela Rosani - abbiamo registrato una buona crescita in Spagna e Regno Unito. Riscontriamo in via generale una fase complicata dei mercati, ma siamo soddisfatti dei nostri risultati, anche se in passato abbiamo fatto meglio». Nel primo semestre 2025 il gruppo ha evidenziato ricavi consolidati pari a 124,3 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto ai 119,5 milioni di euro dei primi sei mesi del 2024. In Italia, le vendite semestrali sono pari a 53 milioni, con un calo del 3,2%, mentre quelle estere, pari a 71,3 milioni, sono aumentate del 10%. Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle vendite sono stati realizzati per il 42,6% in Italia (45,8% nel primo semestre 2024), per il 47,7% nella restante parte dell’Europa (44,8%) e per il 9,7% fuori dal continente europeo (9,4%).
«Con la costruzione della nuova area produttiva - sottolinea Rosani - abbiamo sostenuto un investimento importante per supportare la realizzazione del nostro prodotto più importante». Il nuovo polo, progettato secondo criteri di sostenibilità e dotato di soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale (impianti fotovoltaici, sistemi di gestione intelligente dell’energia) triplicherà la capacità della linea di stagnatura dei collettori elettrici.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.