Coltivare soia è di nuovo conveniente, pure nel Bresciano

Tornare a coltivare soia? Sì. Oggi è una grande opportunità. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato nei giorni scorsi in occasione del convegno «Il valore della filiera della soia», organizzato nella Sala Caduti di Nassirya del Senato. La filiera della soia nazionale garantisce oggi oltre 1,1 milioni di tonnellate di semi coltivati per la produzione di farine proteiche e altri ingredienti ad alto valore nutrizionale e funzionale. Una quantità importante, ma largamente insufficiente rispetto alla domanda che si attesta a circa 3,7 milioni di tonnellate.
La qualità delle produzioni italiane si distingue poi per gli elevati standard grazie alla tracciabilità, all’assenza di Ogm, a pratiche agronomiche virtuose e agli accurati controlli lungo la catena del valore. Aumentare le superfici è obiettivo già perseguito nel corso del 2024 nella nostra provincia dove crescono gli investimenti in soia (+8,4%), che si riflettono solo in minima parte sulla produzione (+2,7%), confermando un grado di auto approvvigionamento contenuto (19%).
Energia
Oltre tutto l’olio di soia rappresenta oggi una risorsa preziosa anche per il settore energetico. Considerato un sottoprodotto strutturale del processo di trasformazione dei semi, l’olio può essere valorizzato come bioliquido rinnovabile per la generazione di energia elettrica e termica, o come materia prima per la produzione di biocarburanti avanzati, contribuendo alla decarbonizzazione del comparto dei trasporti e alla stabilizzazione del sistema elettrico nazionale.
Nel mezzo delle crisi geopolitiche, della volatilità dei mercati e degli effetti dei cambiamenti climatici, la filiera della soia può rappresentare un modello di sviluppo integrato e sostenibile, capace di rafforzare l’autonomia dell’Italia in settori come l’alimentazione e l’energia. Per valorizzare questa potenzialità è necessario però promuovere politiche di supporto mirate, incentivi all’innovazione e strumenti per valorizzare le pratiche rigenerative per aumentare la fertilità dei suoli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.